GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] organizzazione più dinamica all'amministrazione con l'accorpamento di alcuni uffici e l'introduzione di alcune figure professionali garantire un sostegno economico alle famiglie di operai particolarmente numerose e nelle fasi di congiuntura negativa, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] prese le armi in sostegnodi Cremona e di Mantova, ma la sua assenza da Ferrara consentì a Salinguerra di farvi ritorno (1209).
qualità diamministratore della sua parte di eredità, aveva abusato della sua posizione e ora si rifiutava di restituirgli ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] membro del consiglio d'amministrazione, di cui Agnelli fu inizialmente segretario, e azionista con una quota di 150 azioni, pari conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] il controllo della presidenza del Consiglio dei ministri a sostegno della penetrazione del cinema italiano nel mercato statunitense.
località di San Felice fu obiettivo implicito della sua attività amministrativa, ricordata per la creazione di grandi ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] del suo sostegno; e, nel novembre, fu incaricato assieme con l'arcivescovo di Conza e con quello di Mileto di alienare parte dei beni ecclesiastici del Regno di Napoli. Il 14 febbr. 1411 il D., in qualità di governatore e amministratore apostolico ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] diffondere il programma del neonato Istituto, cercare sostegni e suscitare vocazioni.
Solo due mesi dopo il /128).
Dopo la morte di Comboni, avvenuta il 10 ott. 1881, il L. venne nominato "amministratore spirituale interino" del vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] esaminare la preparazione di preti e religiosi circa la celebrazione della messa, l’amministrazione della confessione e assicurò alla prima il sostegno papale nella difesa del cattolicesimo, al secondo consegnò un breve pontificio di invito a farsi ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] amministratore apostolico dello Shansi, in compagnia del quale in novembre si recò a Pechino. In seguito fu inviato per un breve periodo nella missione di delle missioni non fece mancare il suo sostegno al progetto e altri fondi furono raccolti dai ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , rispettivamente zio e fratello di Bernardino. Con il sostegno finanziario di Ardinghelli, nel 1525 pubblicò la diocesi di Forlì per conto di Ridolfi, divenutone amministratore apostolico. Ricoprì l’incarico anche per la diocesi di Viterbo, ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] di un documento del 22 genn. 1528, con firma autografa del B., e di un'annotazione dell'amministratore della Cappella musicale del duomo di dando vita tuttavia ad una composizione unitaria. A sostegnodi questa tesi, si cita una considerazione del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...