• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
13 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto processuale [13]
Diritto [74]
Diritto amministrativo [32]
Informatica [21]
Temi generali [23]
Arti visive [16]
Economia [16]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [9]
Biografie [10]

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] di posta elettronica certificata del destinatario», che non costituisce novità essendo contenuta nel regolamento della Pec e nel codice della amministrazione digitale (art. 45 e 48, ult. co., d.lgs. 7.3.2005, n.82). 23 Quello che dunque appare ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] complesso delle fonti regolatrici della materia delle notificazioni a mezzo p.e.c. le disposizioni contemplate dal codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82 e ss.mm.ii.) e quelle contenute nel Regolamento recante disposizioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] ha ricevuto l’atto (Cass., 6.6.2018, n. 14574; Cass., 18.6.2016, n. 23546; Cass., 22.2.2000, n. 1996). 32 Codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82. 33 Solo l’avviso di ricevimento è il documento idoneo a fornire la prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] in G.U., 30.4.2014, n. 99. 23 D.P.R. 30.5.2002, n. 115, agli artt. 40, 268 e 269. 24 Codice Amministrazione Digitale, d.lgs. 7.3.2005, n. 82. 25 Questa la definizione del CAD di duplicato informatico «il documento informatico ottenuto mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] , che reintroduce nel processo le attuali carenze, quindi lentezze, delle strutture di questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione digitale, che invece il regolamento n. 44/2011 e la norma che lo sorregge, l’art. 4 del d.l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] che allontana il giudizio dalla sostanza della controversia per instradarlo verso discussioni sulla forma degli atti6. Nel codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82)7 e anche prima nella legislazione italiana8 è da tempo presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] atti e documenti informatici è contenuta negli artt. 20 e ss., d.lgs. 7.3.2005, n. 82, codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.), nonché nell’art. 71, che rinvia alle regole tecniche ministeriali per la formazione, trasmissione, conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] ’art. 52 del regolamento stesso. 3 Corrispondentemente è stato modificato, con il d.lgs. 26.8.2016, n. 179, il codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.) di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82, abolendo il principio di equivalenza, quasi sovrapponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] dei tempi del processo civile». 6 Norma richiamata anche dall’art. 56, co. 2-bis, c.a.d. (codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7.3.2005, n. 82), che ripete la medesima disciplina. 7 Principi identici sono stati condivisi nella assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] in www.processociviletelematico.it/giurisprudenza.html. 5 Art. 20 d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (Codice amministrazione digitale): «Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali