In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] 1925), che sancirono il sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazionestatale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] concessioni governative riguardano oggi quegli atti e provvedimenti che vengono ancora emessi da uffici dell’amministrazionestatale.
Le tasse sulle c. statali sono un tributo proprio delle regioni (l. 281/1970, art. 2), dovuto per l’emanazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] quinquennale, redatto all'inizio del 1947 dal governo del generale Perón, che prevede la razionale riorganizzazione dell'amministrazionestatale, della difesa nazionale e dell'economia, con un completo sfruttamento di tutte le risorse naturali e un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1174 a 682 milioni, rendendo necessario un inasprimento del controllo statale sulle importazioni e sui cambî,
Nell'agosto 1939, in il ministero Nygaardsvold e dimissionario il Consiglio di amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] scuole sì da venir preparando le nuove generazioni al suo uso che sarà in futuro d'obbligo nell'amministrazionestatale. Orbene, l'opposizione che questo progetto suscitò presso tutti i gruppi alloglotti, soprattutto nell'India meridionale, e anche ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , che affidava al Comitato dei ministri per il Mezzogiorno l'attività di coordinamento tra interventi ordinari dell'amministrazionestatale, interventi straordinari della Cassa per il Mezzogiorno e interventi ex lege 588; mentre a livello locale l ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Venture: diverse compagnie divengono contitolari della concessione e, pur rispondendo in via solidale nei confronti dell'amministrazionestatale e dei terzi, si ripartiscono le spese e gli eventuali i. scoperti in modo proporzionale alle proprie ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazionestatale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati. Dei due partiti cristiani, il primo, già alleatosi al ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] appaltatore. Sempre più numerosi risultano i casi in cui, per l'esecuzione delle opere stesse previste, l'amministrazionestatale e regionale delega altri enti, in specie territoriali, a provvedervi, ovvero si avvale degli uffici di questi enti ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] anche a sola colpa o negligenza, cagionino danno allo Stato o ad altra amministrazionestatale dalla quale dipendono. Il danno per l’amministrazione dello Stato può derivare anche dal risarcimento che essa abbia dovuto corrispondere al terzo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...