Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai poteri locali beni avocati allo Stato, contenne privilegi ed esenzioni garantendo il buon funzionamento dell’amministrazionestatale e dell’ordinamento giudiziario, in campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di un centro urbano, cui vanno sommate varie corone periferiche anche se a grande distanza e oltre i limiti amministrativi o statali. New York, con la sua area metropolitana che si estende anche negli Stati confinanti, supera i 18,8 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] industriale, specie nell’area parigina. L’intervento statale si è manifestato, oltre che con la e quindi con l’Italia.
La F. fu divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (l’Alsazia e la Lorena inglobate nel Reich ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del Mare del Nord, del gigantismo dell’assistenza statale e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia il regno di Haakon IV (m. 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI il Legislatore (1274).
A un lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei ministri delle repubbliche federate (art. 68, lett. a); si inserivano i Sovnarchozy tra gli organi dell'amministrazionestatale delle repubbliche federate (art. 88-a); d) si allargava la composizione del Consiglio dei ministri dell'URSS chiamando ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] scuole sì da venir preparando le nuove generazioni al suo uso che sarà in futuro d'obbligo nell'amministrazionestatale. Orbene, l'opposizione che questo progetto suscitò presso tutti i gruppi alloglotti, soprattutto nell'India meridionale, e anche ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] quinquennale, redatto all'inizio del 1947 dal governo del generale Perón, che prevede la razionale riorganizzazione dell'amministrazionestatale, della difesa nazionale e dell'economia, con un completo sfruttamento di tutte le risorse naturali e un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] 'indipendenza (1922) resta l'obbligo dell'insegnamento del gaelico nelle scuole e quale titolo per l'assunzione nell'amministrazionestatale. Un discorso a parte, perciò, merita la produzione letteraria in gaelico, che si svolge parallela a quella in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] e funicolari: 5.192 km. nel 1945, di cui 2.950 in gestione statale); notevole lo sviluppo dell'elettrificazione (oltre il 94% delle ferrovie sotto amministrazionestatale). In graduale sviluppo anche le linee aeree civili di cui nel 1946 si sono ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...