DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di tutto, dai problemi dell'agricoltura a quelli, ancor più assillanti, delladifesa da una probabile aggressione ottomana di Brescia. Vi restò due anni, acquisendovi le conoscenze amministrative che una città difficile come Brescia poteva fornire. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] -diplomatico e su quello dell'amministrazionedello Stato pontificio, le iniziative difesa dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d'intesa con la Spagna lo indusse ad avallare soluzioni di compromesso sull'esercizio dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ambito finanziario, creando (febbraio 1553) l'ufficio di presidente della Camera ducale, responsabile generale dell'amministrazione. Fu di rilievo anche l'azione in difesadell'ortodossia: non solo proseguì nei provvedimenti contro le infiltrazioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] importanti questioni di governo: ispezionò le difese dei principali centri, predisponendo gli interventi necessari, prese provvedimenti risoluti contro il banditismo e approntò una riforma dell'amministrazionedella giustizia civile. Perdurava però l ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il 4 marzo), insieme con gli altri amministratoridella Società anonima cascami, sotto l'accusa di aver passim.
Varie informazioni sui diversi membri della famiglia Feltrinelli si ritrovano in S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del porto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta il C. vinse nel 1520 la causa mossagli dall'amministrazionedella cappella.
La Farnesina (dai Farnese che la acquistarono ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] un carattere inedito e coprivano bisogni non difesi da altri enti. Fra i benefattori M. Sai, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, Il Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] difesa, e si accostarono a loro anche i Montefeltro, ma in maniera meno jmpegnativa. Questa sorta di triplice aveva il segreto appoggio di Bernabò Visconti, anch'egli allarmato per il graduale procedere della II: L'amministrazionedella giustizia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] del fatto che il suo debutto nella pubblica amministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di una lettera dell'11 nov. 1621, "esperimentato nel valore e nel zelo, ardentissimo della dignità e delladifesadelle cose nostre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] potenza milanese, mirava a sottentrare al fratello nell'amministrazionedella contea: i contrasti insorti in seno alla dal suo feudo di Castellazzo, uno dei punti chiave delladifesadelle frontiere occidentali del ducato, il C. non dovette ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...