COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] si possa individuare un'inchiesta contro il padre Antonio, amministratoredella S. Casa di Loreto, che coinvolse moralmente anche il ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici delladifesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Lautrec, il M. si assunse la responsabilità delladifesa di Napoli. Prevalsa l’idea di non affrontare il Mantia, La secrezia o dogana di Tripoli ed i Capitoli della sua amministrazione approvati e riformati dal vicerè di Sicilia negli anni 1511 a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel Regno, partì in aiuto dell'altro fratello, Enrico, tenuto prigioniero soldati con la generosità delle retribuzioni. La seconda parte tratta dell'amministrazionedella giustizia; la terza e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] per dieci anni con pieni poteri, a cominciare dal 1° genn. 1279. Per le necessità delladifesa, oltre che per attendere all'ordinaria amministrazione del Comune, egli soggiornò in Milano senza interruzione sino al luglio seguente, e fu in tale ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] limitare i poteri dell'ufficio o allo scopo di rendere più efficiente l'amministrazionedella giustizia (nell' della Gran Corte il viceré vide il caposaldo delladifesadelle istituzioni civili e del suo prestigio personale nei confronti della ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ricoperto la stessa cattedra archiepiscopale. Inizialmente il D. curò l'amministrazionedella diocesi da Napoli, senza risiedervi: devolvette un'abbazia al proprio capitolo cattedrale, difese a Roma la sua autorità metropolitica contro il rifiuto del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] bellici. Come presidente del Consiglio delladifesa e comandante supremo dell'esercito si impegnò notevolmente per i sempre più lo Stato di polizia e dove la pubblica amministrazione era fatta oggetto di un continuo duro processo di epurazione, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] L'inizio del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l'amministrazionedella diocesi e del territorio al nipote e suo coadiuatore Giovanni ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] e uomini del governo di Gian Gastone nella difesadella libertas Florentina, un nuovo diploma del granduca, che Pisa, sulla riforma dei tribunali e del sistema di amministrazionedella giustizia e sulla riforma dei governi municipali – questioni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] re di Napoli. Innocenzo VII aveva affidato la difesadello Stato della Chiesa al condottiero Mostarda da Strada, ma stimò tempo ed energie da dedicare alla cura e all’amministrazionedella sua signoria, rafforzandone le strutture. In primo luogo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...