ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] alla difesa e al mantenimento dei territori della Chiesa. Uno di questi parlamenti, riunito a Montefiascone da giugno ad agosto, impose la riscossione di un nuovo sussidio. Il pontefice affidò all'E. il 13 ottobre anche l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] cui assunse la segreteria di Stato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazionedella polizia, che era prima di competenza del ministero della Guerra, non poteva vantare alcuna particolare esperienza politica ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , era impegnato in una lite con i suoi creditori, difesi dal D. (Patrocinium iuris pro creditoribus villae Gestori contra le attribuzioni della giustizia civile dalla criminale). La dottrina, l'esatta e imparziale amministrazionedella giustizia, la ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ). Collegò la politica forestale alla questione delladifesadella montagna, assegnando alla politica forestale una recenti provvedimenti amministrativi, 1925). In sintesi, fornì delle risposte analitiche ai problemi pratici dell’agricoltura del ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] a rivolgersi spesso a lui per gli affari relativi all’amministrazionedella provincia ligure, sia dallo stesso Pio VI, che riteneva 1791) e De Jesu Christo et Christiana religione (ibid.1792), difese rispettivamente da A.C. Rezza e da P. Saettone – ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] sorta di applicazione pratica del Primato di V. Gioberti. La difesa del potere temporale, tuttavia, era più che altro un espediente a Firenze due discorsi (Delle leggi e dell'amministrazionedella Toscana insieme con Della Consulta di Stato) in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] alla morte del C. insieme coi registri d'amministrazionedella proprietà fondiaria esse occuparono tutto lo stanzone nel ma l'avevano difesa con argini e migliorata molto. Essi erano fra i maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] (sulla questione, per esempio, dei Codici e dellaamministrazionedella giustizia) del cauto, ma deciso, riformismo del anche questa stagione di consenso conla politica di difesa dei diritti dello Stato sostenuta da Pietro Leopoldo non duròmolto. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] 'ordine pubblico, il presidio militare della città, la difesa dei castelli conquistati ai Rossi, Governare a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazionedella giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] processo inquisitoriale pendente, Pole decise di affidare la sua difesa e una delicatissima mediazione con Paolo IV a Ormanetto, s. Bartolomeo; sugli abusi nell’amministrazionedella cruzada, del subsidio e dell’excusado, sulle proteste dei nobili ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...