ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] A. Rossetti, il primo in qualità di amministratoredelle cose temporali, il secondo delle spirituali. Il 12 nov. 1553, con solenni 'Accademia degli Agevoli.
Attese con pari energia alla difesa degli interessi del Ducato ferrarese. Dopo aver svolto ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] posizione più utile per la difesadella causa democratica fosse quella della denunzia senza ambiguità e senza compromessi di funzionario. in vista della fine del sistema amministrativo provvisorio e della complessiva riorganizzazione.
Punto poi nell ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il D. maturò le sue doti di organizzatore, operando a difesa degli italiani che lavoravano nelle grandi aziende agricole del Brasile. campano, un'aspra battaglia contro il malgoverno dell'amministrazione comunale. Dalle loro accuse aveva avuto origine ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] parte di una commissione incaricata di studiare il miglioramento dell'amministrazione comunale. Il 25 dicembre ebbe il titolo di , come era tardi per l'apprestamento alla difesa dei forti della capitale e delle zone di frontiera, per cui si adoperò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] B., successivamente riprese dalla stampa reazionaria. Egli si difese sempre strenuamente, arrivando a sostenere a Parigi un dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo delle scienze e dellaamministrazione, il B. morì a Parigi il 29 luglio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] doveva essere inquadrata con realismo "nel quadro generale di difesadella Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, Trieste e la zona A (quella soggetta all'amministrazione anglo-americana) del Territorio libero costituito dal ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] quattro appartenevano all'aristocrazia.
Ancora sulla scia della precedente amministrazione, l'A. il 5 sett. 1786 col pretesto di dover preparare la difesadell'isola contro eventuali assalti della flotta francese. Il Villabianca sostiene che ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la difesadella canapicoltura), la Celna-Cellulosa nazionale (con gli stessi azionisti) e, infine, la Società per lo sviluppo della produzione italiano e quanti (come l'amministratore delegato della FIAT, Valletta), considerandola ormai inevitabile ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] intellettuale, editoriale e politico, in difesa del pluralismo e di un’ della programmazione editoriale, con Ferrero direttore editoriale. Dopo alcuni avvicendamenti nelle cariche direttive, entrarono nel 1988 Alessandro Dalai come amministratore ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] parte in giudizi aventi per oggetto la difesa di interessi propri o della moglie; come acquirente di modesti appezzamenti di 1519, per suggerimento di Scipione Montino della Rosa, amatore d'arte e amministratore di Giovanna Piacenza, nobile e colta ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...