BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei due la personalità più forte: una sua operetta in difesa del probabilismo contro Tirso Gonzalez - Crisis de probabilitate - era parte comprende scritti sulla politica estera e sull'amministrazionedell'impero. Il testo più importante è il De ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando il duca d'Angiò, dopo alcune settimane, nuove fonti finanziarie, rafforzare l'esercito e organizzare l'amministrazionedello Stato pontificio.
Alla fine di febbraio 1414 L. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli edifici ecclesiastici, celebrazione della messa e amministrazione dei sacramenti, in particolare della cresima, sacramento che del Capitolo della cattedrale. Arroccati, come molti altri Capitoli della penisola, nella difesa dei loro presunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] materie ecclesiastiche a quelle della politica internazionale, alle riforme dell’amministrazione interna. Ricorrendo a una in quel consesso durante la secolare storia di Venezia a difesadella sua autonomia di Stato libero. Sarpi vi ricapitolava con ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Orvieto, fedeli al governo della Chiesa, presero subito provvedimenti per la difesa, ed anzi, nel consiglio -57v, 99v-100; 163, f. 54; inediti anche gli atti dell'amministrazione diocesana del B. nell'Arch. vescovile di Orvieto, CodiceB., ff. 33 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il C. non vide mai la sua diocesi, della quale lasciò l'amministrazione dapprima al fratello Scipione e poi al nipote Ludovico con i quali il C. avrebbe dovuto scontrarsi in difesadella popolazione civile - poiché la ripresa economica del paese, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] un’attenzione particolare al tema economico, e in particolare all’amministrazione dei beni ecclesiastici (cfr. L’etica economica medievale, a ascetico di Domenico Loricato, sulla difesa del valore della flagellazione volontaria e sulle proposte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] figlio di essere informato delle più minute questioni delle varie amministrazioni ed impartendo meticolose direttive attiva alla difesa di una città, talvolta addirittura dirigendola nell'assenza dei mariti. Fu il caso della principessa d'Epinoy ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] B. si lamentò in seguito di non essere stato difeso sino in fondo dal pontefice. In realtà un i conclavi, in Memorie stor. della diocesi di Milano, XI (1964), pp. 61-99. Sulla deplorevole amministrazione commendataria dell'abbazia di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e nella difesadell'istituto parlamentare. Ne fece fede la legislativo per il riordinamento e l'amministrazionedelle proprietà ecclesiastiche abbandonando in tal modo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...