GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] giustizia dell'incapace Andronico, sostituito da Isacco Angelo, e si diede nuovo impulso alla difesa contro Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, Milano 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Domenico, non si sposa e si sottrae all'incombenza dell'amministrazione dei beni di famiglia. Nominato il C., il autore cade in disgrazia - pronunci una sola parola in sua difesa. Suona allora retorico il più volte proclamato "desiderio" d'" ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] infatti gli Inni sacri (Parigi 1832), accompagnati da un'interessante lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, a difesadell'identità del suo impegno letterario con quello politico, uniti nel concetto di "religione civile ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblica amministrazione ".
La struttura portante dell'opera è costituita da un'applicazione dello schema devitiano dei "tipi" di Stato, comprendente lo Stato monopolista e quello ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazionedello Stato pontificio.
Il problema della sistemazione del corso e delle verso l'intera Compagnia.
In difesa del Lecchi insorsero alcuni influenti personaggi della corte romana, tra i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] mondo dell’economia, dell’amministrazione, delle cose e, quindi, non puri teorici dell’economia o puri esecutori e amministratori: sua lotta in difesadella libertà e della tolleranza. Pochi anni dopo lo sguardo dello storico livornese assunse ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si trasferì a Milano quale vicecapo della segreteria dell'amministratore delegato. In quel ruolo avrebbe lavorato i suoi rapporti con Confindustria ne furono deteriorati. Si difese sottolineando come quel governo fosse una copertura, atta a tener ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] toscano. Il dissesto della casa ducale raggiunse il culmine sotto Ostini, che amministrava gli interessi del Borbone prima, i suoi diritti di sovrano assoluto. Questa intransigente difesa di un principio contrastava con quella che ormai era la sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] agli occhi della cittadinanza lucchese, nonché di interferire in delicati settori dell'amministrazione del vescovo allevato insieme con gli altri maschi della famiglia e pare fosse al fianco del fratello Ladislao nella difesa di Lucca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] saggia amministrazione del potere. L'opera si incentra sul problema dell'obbedienza: il M. denunzia le incrinature della ragion principi per tentare la difficile difesa di Aire e per indurre l'entrata in armi a fianco della Spagna del potente duca di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...