LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] fiscali, menomazione dei diritti in tema di amministrazionedella giustizia - imponevano un'inversione di rotta. con 100 ducati alle ingenti spese per la difesadella capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] inoltre, aveva ricevuto numerosi incarichi all'interno dell'amministrazionedella giustizia milanese.
La giovinezza del G. non politico a Milano: con la medesima tenacia con cui aveva prima difeso e aiutato il suo signore, il G. osteggiò il giovane ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di amministrazionedell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo dell'ateneo, Società, I (1945), 1-2, p. 223; G.S. Spinetti, Difesa di una generazione (Scritti ed appunti), Roma 1949, pp. 171, 188, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] al re, gli ufficiali erano divisi. Pianell era stretto fra coloro che erano convinti della inutilità delladifesa del Regno (e in qualche caso dell’opportunità di passare con i potenziali vincitori) e le critiche dei militari lealisti, accentuate ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la tutela dei minori Girolamo e Federico e l'amministrazionedella fraterna, valse a salvare il patrimonio dall'assalto dei padre e acclamato da tutti per l'eroismo dimostrato nella difesadella Canea, aveva infatti suscitato nel C. una profonda ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] delle prolungate assenze dello Chaumont, chiamato alle sue alte responsabilità militari nell'armata transalpina operante in Italia. Toccò dunque al C. affrontare la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazionedelladifesadella ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazionedella giustizia nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove 1499, e di Ferdinando II, nel 1500, a difesa dei giurati della città contro gli eccessi di potere commessi dallo strategoto. ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] 2008 è stato Capo di Stato Maggiore dellaDifesa; presidente del Comitato militare della NATO dal 2008 al 17 novembre 2011 2001 al 2006; membro del consiglio di amministrazionedella Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'amministrazionedella giustizia e, come referendario, la responsabilità delle finanze locali.
L'ampiezza delle svolse un'attività determinante nell'elaborazione dei piani per la difesadell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'Alba per la difesadella Regia Giurisdizione in materia della cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico diventava impossibile costringerli a pagare il canone dell'amministrazionedella dogana.
Morì nel corso di questa inchiesta ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...