DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] quando fu eletto tra gli Otto nobili incaricati dell'amministrazione finanziaria del Comune. Nel 1232 divenne podestà di l'incarico di approntare la difesadella città, ormai decisa a schierarsi dalla parte della lega papale. Gli stessi ghibellini ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] corso della quale furono discussi i progetti di riforma del sistema finanziario e dell'apparato militare di difesadelle città di incarichi di rilievo nell'amministrazione municipale. Nel 1362 fu tra i capitani delle forze pisane che rintuzzavano i ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] che era il fulcro dei domini del D., e che fu difesa dal fratello di questo, Sandolo. La regina, inoltre, fece intensificare In attesa della venuta del suo sovrano, il D. divenne uno dei sei governatori incaricati dell'amministrazione del Regno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] di grande prestigio e autorità, cui spettava la difesadelle ragioni del Fisco nelle vertenze giudicate dalla Magna Curia senatore della città. A partire dal 1277, Poi, fece parte, con il rango di cavaliere, dell'Ospizio regio, l'amministrazione, cioè ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della Chiesa, rispetto al concerto delle potenze e degli Stati, era tornata a travalicare i limiti tradizionali delladifesadelle Un primo banco di prova della nuova situazione furono le elezioni amministrativedella capitale che dovevano tenersi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] gli interessi autonomi italiani dovevano essere difesi anche contro Carlo.
La consistenza dell'opposizione interna a C. è e mise anche alcuni nipoti in posizioni-chiave dell'amministrazionedelle terre della Chiesa, cosa che gli valse la condanna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e cominciò a intromettersi attivamente nell'amministrazionedella Provenza. Paradossalmente, però, furono proprio Rinaldo Orsini, conte di Tagliacozzo, tentò di organizzare la difesa del confine settentrionale del Regno contro il previsto attacco di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] novembre e il 10 dic. 1862 parlò a difesa sua personale, e di Rattazzi e della coalizione, con toni a momenti impetuosi e riteneva "forse la migliore e la più liberale delle leggi amministrativedell'Europa continentale", come ebbe a dire alla Camera ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] presente a Costantinopoli, di partecipare all'amministrazionedella giustizia. Maggiore ancora del prestigio, il l'impatto colle preponderanti forze di questi. Dopo aver presieduto alla difesa di Van assediata, avvisa - stando, almeno, ad una lett. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in campo ecclesiastico, sull'intensificarsi delle pratiche devozionali e delladifesadella fede sotto il suo pontificato, Pio V e successivamente sotto Sisto V, dell'amministrazione urbanistica della città e più particolarmente del problema degli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...