DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] pubblica amministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri delladifesa dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] , da lui conosciuto a Londra, di affidare la propria difesa all'avvocato A. Pasqualoni. Tale scelta e l'interesse che dell'ignaro Pecci un'indignata protesta che lasciò interdetti gli austriaci.
Nel decennio 1849-59 il G., dedito all'amministrazione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] 1555, per prendere accordi con il nuovo alleato sulla difesadella Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese. Lo quella di "contadore generale", rappresentava il vertice dell'amministrazione militare finanziaria. In pratica il "veedore", ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ed alla tenace difesa del latifondo.
Nel dibattito che portò all'approvazione della legge sulla Calabria polemizzò . introdusse nel 1919 nell'amministrazionedelle Poste e Telegrafi (e in seguito nelle altre amministrazioni) l'istituto dei fondi ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dell'aristocrazia fiorentina, di una attività produttiva d'avanguardia, la fabbricazione di automobili, che ebbe però scarsa fortuna. Fece parte del consiglio di amministrazione probabilmente anche la difesa ostinata che della politica crispina il ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] del viceré, fu questo il primo importante successo della sua politica in difesa degli interessi del "popolo civile", che, deviasse la lotta del popolo napoletano per le riforme dell'amministrazione e del sistema fiscale in una rivolta contro il ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] tenne fino al 1793, quando passò alla direzione dell'Ufficio delle gabelle e dei contratti, dalla quale fu giubilato dopo l'occupazione francese del granducato nel 1799.
La sua funga carriera amministrativa (nel 1763 fu anche revisore alle stampe e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] e garante di Venezia e del suo "impero". La difesa di Famagosta viene in breve assicurata, ed anche con una della necessità di un maggiore attaccamento della burocrazia verso lo Stato, di un miglior ordine nella struttura amministrativadella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] tempo necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio A. Caimi, Giornale delle operazioni di guerra eseguite dalla legione di guardia nazionale mobile a difesadello Stelvio e del ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] intorno al 942 di costituire un più valido argine di difesa contro i Saraceni di Frassineto: con questi infatti aveva questo stesso complesso di ragioni A. dovette l'amministrazionedell'abazia della Novalesa più sopra ricordata (13 nov. 950). ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...