CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] per il C. come uomo d'arme. Lo Sforza gli affidò la difesadella città e del territorio di Parma, che aveva appena conquistato, e, subito rendite venissero ripartite in parti uguali e che l'amministrazione e il governo dei domini fossero affidati al C ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] parte dell'aristocrazia laica, ormai da tempo inserita all'interno della struttura amministrativa e di governo della potendo contare su tale difesa armata, scese poco tempo dopo impunemente a Roma.
A tal riguardo, nel corso dello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] o dei castelli laddove comandavano il relativo presidio militare ed esercitavano varie funzioni amministrative volte essenzialmente alla difesa e al mantenimento della convivenza civile. I primi ducati risultano istituiti nel VI secolo, ma nel secolo ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] nel corso delle operazioni militari in difesadella Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la prima fase della guerra per militaresco, ma anche di rafforzamento delle istituzioni centrali dell'amministrazione e di limitazione dei privilegi del ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] inteso che si riferisce unicamente all'ordinaria amministrazione e che per questioni importanti mi recente Italianità della Fiume quattrocentesca, in Pagine istriane, s. 3, IX [1950], 4, pp. 35-43).
Fonti e Bibl.: Necrol. in Difesa adriatica, XVII ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] "Grand Duché de Lunigiana", per cui scrisse in sua difesa un opuscoletto dal titolo Spiegazioni e commenti. Simile disorientamento aveva cittadine. Dal 1873 al 1878 ebbe la presidenza dell'amministrazione del collegio Maria Luigia, di cui protesse il ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] dei problemi elettorali connessi alle, battaglie per i rinnovi dell'amministrazione del comune di Roma. C'erano infine una educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesadella libertà religiosa; d) la testimonianza e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Giulio III a ritirare il suo esercito per impiegarlo nella difesa del Bolognese. L'obiettivo venne raggiunto: il 25 apr. la possibilità di una brillante carriera negli alti gradi dell'amministrazione. Chiappino Vitelli, cognato del F. (cui peraltro ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] ". Il C. comparve dinanzi al Tribunale speciale per la difesadello Stato insieme con altri esponenti comunisti di Roma e di Avezzano Duca nel periodo trascorso a Parigi. Fu direttore amministrativo del settimanale L'Espresso e, dal 1976, redattore ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] che lo spinsero a scrivere le Memorie a titolo di difesa personale, il G. si ritirò a vita privata nella . civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, Lugano s.d ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...