CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze delladifesa, formulando proposte in base alle esigenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica a quanto si andava facendo per l'armamento dell inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione delladifesa di Roma, si dichiarò contrario alla dispendiosa ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il potere politico, terreno saldamente difeso dal papa, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - per es. nei confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazionedella giustizia (ibid., VI, n ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nell'amministrazionedella giustizia C. I apparirà "principe tremendo et spaventevole". Nella durezza delle leggi Iacopo V (1545) ottenne la cessione del piccolo Stato, tenacemente difeso dalla vedova, Elena Salviati e dal giovane figlio, Iacopo VI; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di tutto, dai problemi dell'agricoltura a quelli, ancor più assillanti, delladifesa da una probabile aggressione ottomana di Brescia. Vi restò due anni, acquisendovi le conoscenze amministrative che una città difficile come Brescia poteva fornire. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] -diplomatico e su quello dell'amministrazionedello Stato pontificio, le iniziative difesa dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d'intesa con la Spagna lo indusse ad avallare soluzioni di compromesso sull'esercizio dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] importanti questioni di governo: ispezionò le difese dei principali centri, predisponendo gli interventi necessari, prese provvedimenti risoluti contro il banditismo e approntò una riforma dell'amministrazionedella giustizia civile. Perdurava però l ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] un carattere inedito e coprivano bisogni non difesi da altri enti. Fra i benefattori M. Sai, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, Il Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] difesa, e si accostarono a loro anche i Montefeltro, ma in maniera meno jmpegnativa. Questa sorta di triplice aveva il segreto appoggio di Bernabò Visconti, anch'egli allarmato per il graduale procedere della II: L'amministrazionedella giustizia, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] potenza milanese, mirava a sottentrare al fratello nell'amministrazionedella contea: i contrasti insorti in seno alla dal suo feudo di Castellazzo, uno dei punti chiave delladifesadelle frontiere occidentali del ducato, il C. non dovette ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...