FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ottenuto nelle successive elezioni amministrative romane, che lo videro fra i primi eletti della lista liberale. Al suo misura, accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività di polizia ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 1884, prime ricerche archeologiche effettuate in Etruria dall'amministrazionedello Stato. Da allora, e per oltre un ibid. 1891; A difesa di un giudicato sull'ubicazione di Vetulonia, ibid. 1891; Nuovi scavi della necropoli vetuloniese, in Notizie ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Nel maggio 1890 era stato nominato consigliere di amministrazione, e poi in agosto vicepresidente, di una fra diritti degli azionisti proprietari, la cui difesa era sempre stata una bandiera della Destra. Questa intima contraddizione (radicata in ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] dalle condizioni particolari del regime parlamentare; per la mancanza di quella difesa contro eventuali soprusi e disordini dell'amministrazione che, sotto il regime dell'esercizio privato, il pubblico trovava nel governo e che scompariva nell ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Espresse i suoi primi orientamenti liberali in un estratto dell’opera dell’economista inglese William Jacob, Report on the trade Vicenza. A seguito di un’abile difesa in una questione amministrativa, che vedeva contrapposti uno speculatore veneziano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , seguendo le varie fasi del passaggio all'amministrazionedello Stato e denunciando con toni allarmati le insufficienze e con la deflazione si poteva compiere un'opera di "difesadella lira" sul piano internazionale: apprezzò, dunque, la politica ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] a provvedere all'armamento nazionale e all'amministrazionedelle province meridionali; appoggiò il ministero Rattazzi e luglio 1867 approvò la proposta Mancini-Crispi sulla difesadelle prerogative dello Stato in materia ecclesiastica. Rari e su ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 1828, a Catanzaro per regolarizzare l’amministrazione dei beni calabresi, e nel il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Camera dei deputati, ma non volle scritti da solo o con altri e la difesa dall’accusa di appartenere alla setta Unità italiana ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] del suo principale accusatore, il noto giornalista Giuseppe Piazza della Tribuna, acquistandosi molta popolarità nell'esercito per aver difeso le prerogative dei militari contro l'amministrazione giolittiana.
In Italia il D. riprese servizio nell'89 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] chiamare il B. come segretario ad aiutarlo nella organizzazione amministrativadell'isola: arrivato il 10 agosto il B. ebbe e all'equilibrio. In politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...