FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 'ordinaria attività amministrativa e di governo, non solo del palazzo e della famiglia, ma anche della città e del del signore, facendo presidiare dal fratello Stefano Secco, in difesa degli interessi di Francesco, il figlio primogenito, il castello ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto di nazionalità e in particolare degli V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Napoli alla disperata ricerca di un inserimento nell'amministrazione, in particolare nell'insegnamento, che gli consentisse latinità, ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesadella "professione" di pedagogo, da lui intesa come servizio ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della chiesa inferiore. La basilica, ideata a somiglianza del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa sue colpe (l'adesione al partito dell'imperatore Federico e la cattiva amministrazionedell'Ordine) ed ottenendo l'assoluzione dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] a far proseguire la linea della famiglia e ad occuparsi dell'amministrazione dei beni di questa fra i 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesadella libertà. Bologna 1977. pp. 431 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] ’uomo può fruire, e quindi il diritto poggia sulla difesa di beni disponibili alla persona. «Il diritto dunque subiettivamente gruppo di persone, chiedendo poi conto del risultato dell’amministrazione.
Nella società domestica ogni membro (padre, madre ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] divampò un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese apertamente le ragioni del relatore, mentre si distingueva per interventi pubblici e un'articolazione per competenze dell'amministrazione statale.
Di questa élite tecnocratica - ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Roberto d'Angiò, il quale scendeva in Toscana in difesa del partito guelfo attaccato da Uguccione della Faggiuola (Corio, p. 766). Meno chiara è una grave crisi economica, determinata dalla cattiva amministrazione dei pur amplissimi beni). Nel 1427 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] intervenire in Roma dai capi del partito più intransigente nella difesa del dominio temporale del papato e più tenacemente ostile ai Benevento. D. pose il monastero sotto la tutela dell'amministrazione regia ed ottenne dal papa Paolo I l'esenzione ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Milano 1868): lo J. vi prendeva le difesedella politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva contribuito con la nota provvisori, bisognava instaurare un regolare ritmo politico-amministrativodello Stato.
Come rimedi ai mali di uno ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...