. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] , contro gli zar, che aspiravano a copiare l'autocrazia bizantina, riempie la storia del primo impero bulgaro (sec. VIII privilegi dei boiari e di affidare la guerra e l'amministrazione ad un corpo speciale, cui doveva servire da modello quello ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] tempio di Era tra Argo e Micene; e la sua amministrazione passò col predominio politico da Micene ad Argo. Le città e sull'Aspis (o "collina del profeta Elia" dalla chiesa bizantina sortavi). Il tempio di Apollo Pizio e lo stadio appaiono identificati ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] dei Greci, ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra Bizantini e duchi di Benevento. Conquistata dal Guiscardo fu data al della R. Udienza di Lecce: ebbe un corpo di amministrazione municipale, detto Parlamento, e molti magistrati minori.
Nel ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] riuniti a formarne uno solo, quello di Gaeta, distinto amministrativamente nelle sezioni S. Erasmo (la città chiusa dentro cui si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti del sec. IX e del ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] dei Branchidi (la famiglia sacerdotale che ebbe l'amministrazione del santuario fino all'invasione persiana), che T un golfo marittimo, si trovano le rovine di molti monumenti bizantini dipendenti dai monasteri del Latmos. Sono questi conventi, che ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] originaria impostazione insediativa, formatasi in epoca greco-bizantina, e costituita da città commerciali costiere e della giusta via (19,2%). La prospettiva di un'amministrazione di impostazione (sia pure moderatamente) islamica preoccupò l' ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ungherese sul comune, che si mantenne, salvo un periodo di dominazione bizantina durato dal 1164 al 1180, fino al 18 settembre 1327. Segue un trentennio di amministrazione veneziana, indi, dal 1357 al 1420, nuovamente la diretta sovranità ungherese ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] , a un pubblico accertamento; ma nell'epoca bizantina, costituite le scuole ufficiali di diritto, poté 29 agosto 1893); questa disposizione cessa col venir meno dell'amministrazione statale dei benefici vacanti in seguito al concordato con la Santa ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] avuto dal centro urbano in epoca romana (basso impero) e bizantina, contrasta con le proporzioni cui si ridusse la città nell'ultimo ed elettricità), la direzione del munizionamento, l'amministrazione dell'arsenale, la commissione dell'arsenale e ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] nell'Italia rimasta ancora bizantina le curie municipali non vanno probabilmente oltre il sesolo IX, dopo che Leone IV il Savio (886-893) le ebbe private con la novella XLVI delle loro funzioni politiche o amministrative. Ma quando precisamente le ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...