La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di S. Marco, oltre a svolgere il ruolo di amministratori di varie eredità, erano secondi per dignità solamente al doge rappresentata dal perpero - che trae origine dall'area monetaria bizantina -, formato da 32 soldini di quattro bagattini (o ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] forte ripresa economica conclusasi con l'assalto turco alla capitale bizantina, le relazioni con i territori siro-egiziani nel loro operava come una compagnia commerciale, il cui consiglio d'amministrazione era il senato, era ormai finito. Ora "l' ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] in modo più saltuario, ad altre fonti: oltre ai fondi amministrati dai procuratori di S. Marco (175), ricorse anche ai con la moneta veneziana cf. Tommaso Bertelé, Moneta veneziana e moneta bizantina, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] base, di chiara matrice bizantina (1), e al tempo stesso sufficientemente duttile ed elastica quanto all'ordito normativo intessuto dagli organi di governo preposti alla direzione e all'amministrazione dell'insediamento produttivo più importante ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] circa ‒ come base del sistema ponderale, da cui anche quella bizantina strettamente discende. I pesi giunti sino a noi si possono dividere forma piramidale, erano unità standard che l'amministrazione persiana considerava obbligatorie non solo per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] verso le aree bizantine. Come nel resto del giovane mondo musulmano, pur con norme diverse a seconda dei contesti, in assenza di un nuovo e definito modulo alternativo vennero probabilmente conservate le strutture amministrative locali. In linea ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ufficiale; i musulmani cominciarono a sostituire i Copti agli alti vertici dell'amministrazione; la riforma monetaria previde che le immagini dei sovrani bizantini sulle monete venissero sostituite dall'epigrafia araba, fatto che dal punto di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] forza che si era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia e la nuova Roma. L'incalzare degli romana e le altre Chiese dell'Occidente romano-barbarico, l'amministrazione dei dispersi "Patrimoni di s. Pietro", così come ci ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] il suo simbolo nel re e il suo agente nell'amministrazione. Ma è un'amministrazione che, sin dall'inizio, spesso mostra di essere capace dispotismo orientale' e nel cesaro-papismo di derivazione bizantina: prima della Rivoluzione, nel 1905, non poteva ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] un notevole progresso rispetto alle monete precedenti, di scuola bizantina (2). Il peso venne lievemente ritoccato nel 1491 e metodi. Se il senato operava come un consiglio d'amministrazione di una grande azienda, con l'elasticità di indirizzi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...