BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Anziani, mentre l'amministrazione della giustizia rimase affidata mare. Come ultimo episodio della politica coloniale del B. va ricordata la partecipazione in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicario ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] comunicazioni, il turismo, i servizi svolti dalla pubblica amministrazione e molti altri. Le attività più avanzate del un regime di economia chiusa e a perseguire politiche di espansione coloniale.
La teoria economica dal 18° secolo agli anni Trenta ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Serao. Processato Casale, Saracco sciolse l’amministrazione comunale e istituì una commissione d’ diplomatici italiani, s. 3 (1896-1907), s. 4 (1908-1914), s. 5 (1914-1918), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africana ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] la svolta della sua vita artistica: la missione coloniale in Persia, Turchia, Arabia ed Egitto del Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a mostre italiane, nonché la collaborazione alla rivista L’Arte in Italia, in cui si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] resto, gli anni in cui venivano al pettine dell'amministrazione capitolina tutti i nodi della grave crisi finanziaria che Triplice aveva mostrato di costituire per i progetti italiani di espansione coloniale in Africa. Per questo la scelta cadde ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] all’elettorato politico secondo la vigente legislazione italiana, 1907, pp. 3-10, già coloniale e storia dei trattati e delle relazioni diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri e diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] Predominante era, invece, l'interesse per lo sviluppo del colonialismo italiano in Africa, che in quegli anni, dopo la Mohammed Idris l'"amministrazione autonoma" di questi territori. In cambio del riconoscimento della sovranità italiana, il gran ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] al consiglio di amministrazione della Società degli pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, pp. 166- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] e Mario Negri. Nell’Etiopia occupata dagli italiani, la Calderoni coloniale aprì filiali ad Addis Abeba, Dire Dawa e Dessie; dal 1937 si assunse anche il compito di impiantare e tenere l’amministrazione delle poste e telegrafi, delle dogane, delle ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] rapporti con influenti figure dell’amministrazione inglese e con le famiglie maltesi, minacciati dal governo coloniale che dava precedenza alle esigenze contro l’editore della testata.
Tra gli esuli italiani presenti a Malta, Zauli Sajani fu tra ...
Leggi Tutto