Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] Aires ne divenne capitale.
L'epoca coloniale e l'indipendenza
Buenos Aires si era la popolazione spagnola e con i numerosi Italiani. Perfino lo spagnolo che si parla a cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a e delle responsabilità della pubblica amministrazione nel settore è ancora uno dei ; soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione trainante per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] maone di origine coloniale si realizzarono notevoli imprese espansive della potenza dei comuni italiani marittimi e di e in Austria la patente del 26 novembre 1852 regolarono le amministrazioni sociali fino a che fu pubblicata la legge 11 giugno 1870 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Gioacchino Volpe
Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì [...] italiana all'estero (ora La vita italiaita), per secondare quell'interesse verso i problemi di politica estera, coloniale relatore sui progetti di riforma dell'amministrazione pubblica in genere e dell'amministrazione di Roma in ispecie. Diresse per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] possedeva un territorio coloniale non vasto come quello inglese, ma ricco e bene amministrato. Era naturale 'ottobre del 1916 si accrebbero delle tre brigate costituenti la 35ª divisione italiana, forte di 50.000 uomini. (E fin dal marzo di quest' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il primo di quei re i cui provvedimenti amministrativi e giudiziarî posero, in Inghilterra, le fondamenta d italiani; a detrimento dell'influenza della Francia.
A questa azione nella politica internazionale si accompagnò l'azione nel campo coloniale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] /152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della maggior parte dell’amministrazione della seconda zona dalle autorità militari italiane a quelle civili croate. massicci. L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di circa 8000 km., quasi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] determinate funzioni di carattere amministrativo. Il collegio degli archiatri degli svedesi E. Ling e G. G. Zander. Gl'Italiani per merito altissimo di F. Rizzoli, di A. Paci e igiene militare, navale e coloniale gli sforzi contemporaneamente condotti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] suoi limiti amministrativi, una superficie di appena 8843 kmil., è cioè il più piccolo dei compartimenti italiani dopo la , alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, ...
Leggi Tutto