MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] πρωρεύς, il direttore del remeggio κελευστής, l'ufficiale d'amministrazione πεντηκόνταρχος. Oltre ai rematori, ogni nave aveva a bordo cooperazione marittima fruttò alle repubbliche italiane possedimenti coloniali, con autonomia giuridica, franchige ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nell'espansione economica, coloniale, marittima. Si ebbe italiana, che si sostituì alla "filosofia della storia" appare povera di pensiero, essa tuttavia rispondeva esattamente a quel periodo politico dell'Italia: periodo di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] risultato della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da R (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 26 nel quale le rivendicazioni italiane verso la Francia, pur essendo circoscritte al campo coloniale, erano state ribadite in via attribuzione di un congruo numero di seggi nel Consiglio di amministrazione del canale di Suez).
Intanto che a Tōkyō l' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re Urbana (Ill.) 1970; R. Girardet, L'idée coloniale en France de 1871 'a 1962, Parigi 1972 . Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , Tunisi 1927; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1927; S. Aurigemma, Tripoli Ghibla, Tripoli 1935; D. Tedeschi, Gli ordinamenti amministrativi delle colonie italiane, Brescia 1935; E. Rossi, La cronaca ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, per Somalia Italiana, per i cittadini italiani metropolitani o stranieri il giudice della colonia; per i sudditi coloniali e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Italia-Africa Occidentale-Durban, pure mensile. Le due società italiane sono sovvenzionate, per questi servizî, dal governo dell'Unione 1920) l'amministrazione dell'antica Africa del Sud-Ovest tedesca in qualità di mandato coloniale e vedeva aprirsi ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] amministrazione; e) servizî sanitarî; f) servizî inerenti alla marina mercantile e ai mezzi marittimi. Per tali funzioni esistono nella marina militare italiana alle dipendenze dei comandi delle truppe coloniali. Le unità aeree organiche sono, in ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di una truppa d'ingegneria italiana si riscontra negli antichissimi établies, -Malles, secondo convenzioni tra l'amministrazione militare e quella delle ferrovie dello , per servizî varî 70.
I reparti coloniali del genio variano nel numero e negli ...
Leggi Tutto