PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] della marina mercantile inglese nel commercio coloniale e in quello di importazione dall Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] libertà nell'insegnamento e nella amministrazione dei sacramenti e senza mezzi ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] fiscale del governo e ridotto a mercato coloniale del capitalismo settentrionale.
La svolta più Politica e amministrazione nel Mezzogiorno, Cosenza: L. Pellegrini, 1998.
Ciasca, R., Mezzogiorno, questione del, in Enciclopedia Italiana di Scienze ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] : P. Romanelli, Le Provincie e la loro amministrazione, in V. Ussani, G. Arnaldi (ed.), individuano merci provenienti dalla penisola italiana (anfore Dressel 1 e Contribution à l'étude de la politique coloniale de Rome en Gaule méridionale (Ilème ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Iniziò così il declino delle città italiane e in specie di Genova, che dilettanti (militari, ingegneri, medici, amministratori), che aprirono cantieri di scavo o del Bunyoro che sopravvisse fino a epoca coloniale. Nel corso del XVII secolo un altro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua non meno che in cose amministrative, che operò considerando se ritrovamenti sono conservati nell'ex Museo Coloniale di Roma (attuale Museo Africano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale la regione in due unità amministrative, C. perde il ruolo 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in una posizione di tipo coloniale. "Le città e i 288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] monumenti attestano sia l'importanza del contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità del mito troiano e di quello In particolare, le visitas (ispezioni) amministrative del periodo coloniale chiariscono, tra l'altro, le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una questa direzione, parlando senz'altro di "economia coloniale", anche la monografia di Philip Jones, The Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto