ACERBI, Libero
Carlo Zaghi
Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] amministrazionecoloniale belga fino alla nomina, nel 1914, a commissario di distretto di prima classe. Incaricato, nello stesso anno, del governo della provincia dell'Alto Uelé, riorganizzò l'amministrazione . Cesari, Gli Italiani nella conoscenza e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] italiane queste vecchie province "austriache", presentavano qualche incognita. Vi trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione del 1919 parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] centrati sulla necessità di ricostruire la flotta italiana e scritti per La Tribuna; ma nell dieci canzoni encomiastiche dell'impresa coloniale e fu costretto a censurare e la realtà.
Per quanto l'amministrazione oculata di Albertini, gli articoli sul ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducato di Parma, vi sviluppò le attitudini sue tipiche per l'amministrazione una nuova e più esigente politica estera e coloniale, tendenze nelle quali il D. si trovò alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] S. Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano 1943, pp , ad Ind. G. Pescosolido, Il dibattito coloniale nella stampa italiana e la battaglia di Adua, in Storia contemp ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (Sull'azione del partito nelle amministrazioni locali, Milano 1900). Sul principio l'accettazione della espansione coloniale, la revisione degli " Stato "saldo" e "forte" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181; si veda pure Salvadori, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] messo in crisi gli ambienti internazionalisti italiani e aperto una fase di competizione tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto P. P. Rampazzi, A. C. e il problema coloniale, in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] stesso C. per 54.000 lire. Nominato amministratore delegato, con l'emolumento annuo di 12.000 per la guerra coloniale, e propose di il 20 genn. 1922 alla sezione di Milano dalla Assoc. elettrotecnica italiana, Milano 1922, pp. 3-15; M. Scherillo, L. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di Rudini, apersero nel suo cuore di colonialista, che sognava per la nuova patria italiana l'animo indomito di Roma postcannense (lett discorsi politico-elettorali (fu candidato vittorioso alle amministrative del novembre 1920, benché la nomina fosse ...
Leggi Tutto