BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] "archeologia coloniale": la pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e passi avanti la carriera del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] coloniale e sostenne la necessità, adesso che i repubblicani avevano rigorosamente definito le loro posizioni, di una alleanza con gli altri partiti popolari nelle comuni lotte politiche e amministrative e i repubblicani italiani, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] Genova dopo il congedo, il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale del Tesoro della città, rimanendovi fino al 1923. Dal eventi non hanno dato respiro alle corporazioni italiane. La guerra coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] periodo larga applicazione'in tutta l'industria italiana. Ma queste sue iniziative caddero nel sul lavoro, membro del Consiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato il C. sostenne l'impresa coloniale etiopica, da lui definita " ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] giornale, del cui consiglio di amministrazione il F. era membro, era piante, Cosenza 1900; La nostra politica coloniale, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Roma 1963, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] coloniale, sempre nella sezione Comunicazioni.
Infine, dall’aprile 1935 all’ottobre 1944, fu presidente del consiglio d’amministrazione in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] nomea di «segretario federale non dell’ordinaria amministrazione» (Corriere dell’Irpinia, 26 marzo e In un’area di tensioni tra italiani e tedescofoni, acuite da anni quattro onorificenze: commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia (29 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , oltre che attento conoscitore dei problemi colonialiitaliani, ansioso che l'Italia "possa raccogliere 1916, pp. 339-359); Problemi vecchi e necessità nuove. Note sulla riforma amministrativa e sui tributi locali (16 febbr. 1921, pp. 358-366).
Fonti ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia dic. 1895, intervenne contro la politica coloniale e votò la sfiducia al governo. e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana alle trattative di pace. Il 4 ag. 1919 ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Libia dall’amministrazione alleata al regno di Idris, Roma 2004, pp. 15-18, 22, 27, 46, 66, 68, 106; F. Gandolfo, Il tesoro archeologico della Libia, in I sentieri della ricerca, XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial ...
Leggi Tutto