BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] e del Manuale di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband ( posizioni del B. in materia di politica coloniale si trovano in O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la politica coloniale crispina, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] di Hailè Selassiè.
Per le sue benemerenze fasciste, i trascorsi coloniali, la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il anche opportuno di riordinare l'amministrazione centrale sul modello delle altre nostre colonie" (Somalia Italiana, II, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] entrato nel consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di gli spiaceva in particolare la politica coloniale, che nel marzo 1896 tentò di 1922, pp. 55, 199 s.; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, Milano 1949, pp. 217 s., 257-259; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] a suo tempo dallo studio del comportamento del governo coloniale francese.
In un telespresso a Mussolini del 1926 delle città. Subivano però pesanti interferenze da parte dell'amministrazioneitaliana, a partire dalla nomina dei vertici, che spettava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] italiana e nel 1924 insegnò letteratura e storia dell'arte alla Columbia University di New York. Nel 1925 ebbe inizio, tardivamente, la sua carriera nell'amministrazione inquadrata nell'ambito della cosiddetta archeologia coloniale, la quale se da un ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] amministrazione dei fratelli Wellesley, la great mutiny dei sepoys, ecc.). Convinto assertore dell'importanza e della legittimità delle conquiste coloniali Palermo 1878; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, ad Ind.; L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] agevole accesso all'amministrazione statale, preferì intraprendere della rete stradale metropolitana e coloniale) fu incrementata la produzione di 1944.
Fonti e Bibl.: Confederaz. gen. dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 83 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] che dalla classe dirigente italiana. Ne trasse il volume Condizioni economiche ed amministrative delle provincie napoletane ( del suffragio universale e di una politica di espansione coloniale. Per il F. la colonizzazione dei territori doveva ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] nuove. Chiarì il suo operato in una relazione amministrativa, relativa al periodo compreso tra il 1907 e il Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] a Grottaferrata (Roma) il 24 sett. 1977.
Tra gli scritti del F. si ricordano: L'ordinamento amministrativo dell'Africa italiana, Milano 1936; I mandati coloniali, ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per ...
Leggi Tutto