INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] una politica, accolta anche in altri campi dell'amministrazione, mirante al massimo sfruttamento dell'isola con il minimo impiego di capitale.
Alla metà dell'Ottocento l'affinamento della politica coloniale olandese portò a una ripresa economica e ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delle Isole italiane dell'Egeo.
I nuovi grandiosi eventi hanno determinato radicali mutamenti nell'ordinamento politico-amministrativo delle colonie. In virtù del r. decreto 8 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] potevano sviluppare più rapidamente negli imperi coloniali delle potenze europee. Nel 1924 egli Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò in Congo dopo il crollo dell'amministrazione civile del paese tra il 1960 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] italiane queste vecchie province "austriache", presentavano qualche incognita. Vi trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione del 1919 parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] correlato a sua volta con la politica coloniale delle potenze industriali. Il capitalismo non lavoro manuale e intellettuale, l'amministrazione statale, ma anche un del marxismo per comprendere la società italiana e le sue condizioni di arretratezza ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] madre e, come suo agente ed amministratore, il fratello maggiore Carlo con la inoltre l'espansione coloniale degli Olandesi, Quazza, Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; G. Albion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] non pure ha ricevuti, ma esercitati ed amministrati i Sacramenti della Chiesa. E nella , centrata sull’espansione coloniale portoghese, in Asia nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducato di Parma, vi sviluppò le attitudini sue tipiche per l'amministrazione una nuova e più esigente politica estera e coloniale, tendenze nelle quali il D. si trovò alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C ...
Leggi Tutto