SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] possa essere stabilito in maniera obiettiva e scientificamente controllata, la sua determinazione è un'operazione che non carta, l'organizzazione formale e il modo di lavorare dell'Amministrazione pubblica, in sé e nei suoi rapporti con la società ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , ed emana istruzioni e norme per il servizio tecnico e amministrativo dei reparti, coordinandone l'azione secondo le direttive del predetto ministero. Gl'ispettori esercitano il controllo in modo permanente su un determinato numero di reparti, ma ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sui trasferimenti consistevano nei diritti di sigillo, di controllo, d'insinuazione e nel centième denier sui trasferimenti i comuni, è competente in 1° grado la giunta provinciale amministrativa e in 2° grado il ministro dell'Interno, il quale ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] negli Stati Uniti, del Federal design improvement program, sotto l'amministrazione Nixon. Intanto in Inghilterra Th. Crosby (n. 1929), contenuto nel modo della sua trasmissione, fattore di controllo delle forme delle nostre associazioni di pensiero e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] fra Mosella e Mosa, rinuncia motivata dalla supposizione - non controllata e non vera - della presenza nemica a Thionville. Comunque, una delegazione del governo a Tours per l'amministrazione delle provincie. Concetto poco organico e che male ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] molteplici servizî territoriali affidati, durante la guerra, all'amministrazione militare. I gregari in congedo sono costituiti dalle capo-plotone), che tutto può vedere, vagliare e controllare direttamente. Ma, a cominciare dalla compagnia, il ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] delle due provincie di Tacna e Arica, sottoposte all'amministrazione del Chile, fossero chiamate entro dieci anni a dichiarare l'espressione di volontà favorevole al Belgio venne controllata da questo, cioè dalla stessa parte interessata. Altri ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] al proiettile. In tal modo si può procedere al controllo della fabbricazione e alle eventuali correzioni. Vi è anche all'industria privata, che le fabbrica sotto sorveglianza dell'amministrazione militare. Si hanno i polverifici di Avigliana e ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] costitutivo dei gruppi. Talora è la società più forte che manda i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si verifica una reciproca delegazione di membri. In Italia è l'industria elettrica quella in cui ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri su 16 e le conversazioni, hanno usato una lingua molto controllata e prevalentemente di modello colto; la pronuncia ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...