L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] che era contro i regolamenti; ma su questo l'amministrazione chiuse benignamente un occhio. Wurtz, dunque, poté riprodurre di iscrizioni del 50%. Baeyer mantenne uno stretto controllo dell'istituto e un'impostazione quasi esclusivamente basata sulla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il 1932 e il 1942, di un sistema di "economia controllata", che aveva fatto sentire i suoi effetti negativi "già prima che, da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] estratti non meno di 500.000 m3 di pavonazzetto. In età adrianea venne attuata una riorganizzazione amministrativa, finalizzata a un controllo più diretto delle c. imperiali, ampiamente documentata da iscrizioni di cava. Anche se è possibile che ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] e in una anarchia di autorità centrali e amministrazioni speciali tra loro in concorrenza, cosa che favorì lo sviluppo di nuovi poteri particolaristici. Le autorità centrali persero sempre più il controllo su quelle regionali, in particolare sui ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] economia. Si sa che il primo regolamento per il controllo dell'epidemia viene introdotto nel 1377 da Ragusa che '400 poi la tendenza accentratrice, in vista di una amministrazione più efficiente, appare quanto mai diffusa. A Venezia invece ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ambiti della vita cittadina, la divisione tra carriere civili e militari (ma anche l’ampliamento dell’amministrazione e un migliore controllo nel sistema fiscale) hanno dato allo Stato la stabilità necessaria. Le riforme della tetrarchia arginano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , legata all'agricoltura e agli interessi rurali di un ceto di notabili e di funzionari preposti al controllo dell'amministrazione dello Stato, non favorisce la crescita di un'economia mercantile e protocapitalistica. L'élite di questa società ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] eliminato entro poche ore - il tempo per la macchina a controllo numerico di fabbricare il nuovo pezzo.
3) Anche il denaro , soprattutto, di imprese e di enti della pubblica amministrazione.
Né va ignorato il mercato della criminalità informatica, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] unico di massa, per lo più guidato da un capo, che controlla l'apparato statale e si sovrappone a esso;
c) un gli eccessi del terrore hanno lasciato il posto a una semplice amministrazione della repressione". Il risultato è "la force brute pour la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] La Farina, presidente della Società nazionale, che era favorevole al modello centralista-amministrativo della tradizione francese, ovviamente più adatto a controllare una rivoluzione in parte imposta dall’alto, scelta che lo storico Roberto Ruffilli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...