Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazione pubblica.
Tra il 1951 e il 1970 , fecero ottenere più di 4000 concessioni edilizie a sole quattro imprese controllate dalle cosche mafiose (Vecchio, Trionfini 2008, p. 367). Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] . Oltre alle conquiste nel campo della riproduzione e della nutrizione, anche l'entomologia, il controllo delle erbe nocive e l'amministrazione dei suoli e delle acque contribuirono all'aumento clamoroso della produzione agricola avvenuto tra la fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] loro impianti di produzione; nell'autunno 1914, l'amministrazione prussiana intraprese la costruzione di un grande impianto nel la ragione che giustificava la creazione del MICC e il controllo a cui fu sottoposta l'industria chimica tedesca. Le armi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] . Grazie a questo procedimento fu possibile considerare 'sotto controllo' i fattori elencati, in quanto le città accoppiate si evolute. Concetti come 'rete di parentela' e 'personale amministrativo' sono più ampi e quindi preferibili in un'analisi ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] commerciali e finanziari. Una concorrenza già relativamente controllata negli ambiti locali da regolazioni o da le funzioni di progettazione o design del prodotto e l’amministrazione commerciale restano ubicate presso le sedi originali (si pensi, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] altro pioniere degli studi organizzativi, Barnard definisce la funzione manageriale essenzialmente come attività di amministrazione, coordinamento e controllo, ma inquadra sistematicamente la sua analisi del ruolo del dirigente in un'ampia concezione ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] anni ottanta, all'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) della prima amministrazione Reagan, elaborata anche per superare lo stallo in cui erano venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] “pagare di meno”. È dunque da escludere che l’Amministrazione finanziaria, di fronte a scelte che sono metabolizzate dal sistema v’è alcuna differenza tra la vendita delle azioni di controllo e la vendita dell’azienda. In entrambi i casi, infatti ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] incentrata soprattutto sul fatto che l'impresa pubblica (cioè il monopolio gestito direttamente dalla pubblica amministrazione o controllato pubblicamente) non si pone più obiettivi di efficienza attraverso la minimizzazione dei costi, ma assume ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] che, nella 'società opulenta' o nella società ad 'amministrazione totale' (H. Marcuse), non tutto funziona nel modo riportata come programma di non-follia, impostato sulla logica, il controllo e la previsione. Eppure, anche se il loro ricorso non ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...