Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] Ha inoltre giurisdizione su pressoché tutte le questioni amministrative che, giorno per giorno, interessano la vita della assemblea. Il tribunale viene così a esercitare un forte controllo sull’assemblea, mentre i suoi atti sono insindacabili, poiché ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] registro (notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della pubblica amministrazione, pubblici ufficiali per gli atti da essi redatti, ricevuti alla medesima dichiarazione, a seguito dell’attività di controllo prevista dall’art. 36 ter del d. ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di organizzazioni (per es. le federazioni) che le amministrano secondo i criteri della moderna burocrazia. Essendo lo sport tre minuti ciascuno con due intervalli di un minuto, sono controllati da un arbitro, tre giudici e un cronometrista. Nonostante ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] quali la necessità legittima l'autorità amministrativa a esercitare poteri più liberi di quanto potrebbe fare normalmente, senza tuttavia che tali provvedimenti risultino sottratti a qualunque controllo, come nel caso delle 'ordinanze contingibili ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] .2012, C-182/11 e C-183/11, Econord) e dello svolgimento dell’attività “prevalente” a favore dell’amministrazionecontrollante nella misura fissa dell’80% (in omaggio al principio di certezza del diritto). Viene inoltre aggiunto l’ulteriore requisito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] l'emergere di una società complessa con un sistema amministrativo abbastanza sofisticato nel delta del Gash, presso Kassala (Gruppo relazione con il possesso di bestiame e con il controllo della terra da parte di individui particolarmente dotati ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] mali causati dalle fazioni: uno è rimuovere le cause, il secondo è controllarne gli effetti. Vi sono due modi ancora, per distruggere le cause di i partiti, il parlamento, il governo, l'amministrazione, la magistratura; essi sono una forza politica ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] con Washington non migliorarono neanche quando la seconda amministrazione Bush aumentò le sue critiche all’evoluzione della in Cecenia nel marzo 2006 in un clima di controllo militarizzato registrarono la scontata vittoria delle forze fedeli a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] differenti; nel primo caso la produzione, controllata dalla corporazione degli speziali, prevedeva la fabbricazione Ferme. Con questa nomina Turgot sperava che sia l'amministrazione sia la produzione tecnica e industriale del salnitro subissero ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] impronte di numerosi sigilli, che costituiscono la prima attestazione consistente dell'uso amministrativo del sigillo come strumento per la redistribuzione controllata del raccolto. La mobilità e la flessibilità sul territorio e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...