Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] medium che ha consentito la formazione di un’opinione pubblica non controllata dai regimi, lo strumento che ha alimentato un dibattito politico una società civile, dei partiti, di un’amministrazione centralizzata e l’enfatizzazione della tribù come ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] verificati spostamenti forzosi tra la zona settentrionale, controllata dall’elemento turco, e quella meridionale, governo e dagli altri organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C., fin dal marzo 1964, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tra il 1960 ed il 1979, e oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’ il nuovo sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le funzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di attività di piccolo commercio o legate alla pubblica amministrazione, ma si registra anche la crescita di funzioni di cardine della nuova Costituzione, avviando peraltro una liberalizzazione controllata del regime che sfociò in una parziale ripresa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli aumenti consentiti; successivamente, la liberalizzazione divenne più ampia, ma continuarono a essere tenuti sotto controlloamministrativo, anche se nella prospettiva di una graduale liberalizzazione, i prezzi dei prodotti energetici, delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si fra l'altro più agevolmente sottoposto, all'Est, a controlli e censure anche totalmente preclusive, da cui anche il ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] spinto il governo a creare delle regioni autonome, con prerogative amministrative un po' più ampie di quelle delle province e delle popolo. I suoi fini erano quelli di considerare il controllo delle nascite un obiettivo dell'economia nazionale, di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del territorio delle città e dei luoghi di lavoro.
Un venne introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province in ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] prevalso il sostegno a politiche realisticamente in grado di controllare l'inflazione.
Malgrado i successi conseguiti dal Plan fino ad allora attribuite agli stati e alle singole amministrazioni. Nel marzo 1994 venne inoltre affiancata alla valuta ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ai nazisti degli ebrei stranieri in territorio italiano. Nell'Italia centro-settentrionale occupata e controllata militarmente dai tedeschi, l'amministrazione civile fu gestita dal nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...