PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] amministrazionedelle dogane pontificie, raggiungendo il grado di ispettore generale. Eletto nel 1847 gonfaloniere di Spoleto, fu dei promotori della il comando della piazzaforte di Badia Polesine, poi fu addetto alla difesadell'estuario, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , come s'è detto, a diminuire. Le relazioni dell'amministrazione col governo centrale sono assai complesse.
La città antica conserva un'azione di difesa comune.
Si prospettò così l'eventualità di uno scioglimento immediato della conferenza. Fu deciso ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] e in quanto portatori di un esplicito intento di difesa (o recupero) dell'ambiente. Non è possibile, al momento, valutare elettorali, accompagnati da sole sanzioni amministrative pecuniarie e dalla sanzione della decadenza dal mandato per gli eletti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ; infine il progressivo abbandono dei metodi amministrativi nella regolazione dell'attività economica e l'avvio di un Congresso, che reclamavano da Clinton un maggior impegno nella difesa dei diritti umani e in quella degli interessi statunitensi ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] possibili segni di vita delle salme in osservazione.
Gli edifici per l'amministrazione, che naturalmente si trovano nel fossato perimetrale, comunicante con la fognatura della città.
La difesa perimetrale del cimitero è costituita da un fossato ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della minaccia nucleare nel cuore dell'Europa, la nuova fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati Uniti, con l'amministrazione di difesa "sufficiente''. Si apre così la via per riduzioni "asimmetriche'' delle armi atomiche e delle forze ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] su tutte le amministrazioni religiose e politiche dello stato. Successivamente i poteri delle commissioni vennero estesi e III contribuì alla presa di Tunisi (1535) e alla difesadell'Adriatico meridionale (1537). Cercò inoltre di costituire una lega ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armi chimiche) in occasione dell al governo centrale solo le questioni concernenti la difesa e la politica estera. Quanto al rapporto ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] impedito la costituzione, nella città, di una salda amministrazione comunale. Pur essendosi svolte, il 20 ottobre già alla periferia della città nel settore orientale, dopo avere sfondato la linea esterna di difesa; una delle colonne provenienti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] istituti preposti all'amministrazione finanziaria della Santa Sede; ha celebrato l'Anno Santo straordinario della Redenzione (1983-84 Sinagoga di Roma (1986). In difesa dei valori umani (pace, progresso, difesadell'ambiente, diritti umani) il papa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...