ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] amministrazionedella giustizia e per la condotta dei cardinali e iniziò la riforma della Rota, comminando la perdita dell atteggiamento riguardo l'infallibilità papale, cfr. C. Fea, Difesa istorica del papa Adriano VI nel punto che riguarda la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cinquecento gli venne riconosciuta la metà delle decime papali come corrispettivo delladifesa del mondo cristiano dagli attacchi dei ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa per l'amministrazionedelle terre di dominio diretto appare da una ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] all'ordine per violazione delle regole canoniche nell'amministrazionedella sua diocesi. Scomunicato da non ancora elaborato a Roma, ma piuttosto per l'ostinata difesadella preminenza di S. Pietro. Questa auctoritas annullava le auctoritates. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , anche le forme delladifesa dagli aggressori "barbari" del patrimonio della Chiesa, nonché della "libertà" d'Italia scutiferi (centoquaranta posti), ma investirono anche l'amministrazionedella città di Roma, con il Collegio dei porzionari ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi s.v.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ogni mese P. dava udienza per ascoltare le lamentele sull'amministrazionedella giustizia e l'operato dei tribunali. A partire dal 1566 "ad limina". Vi fu anche il problema delladifesa dall'influenza ugonotta del Contado Venassino e di Avignone ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nello stabilimento delle leggi, nell'amministrazionedella giustizia, nella formazione intellettuale e morale della gioventù". 1937 faranno una totale e incondizionata difesadell'"alzamiento militar" di Franco e della Falange - si conclusero con il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] lignei o siepi, funzioni legate all'amministrazionedella giustizia o alle assemblee comunitarie, mentre quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di difesa contro l'avanzata degli Ungari, tali siti fortificati sono ancora ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] -1704), o la naturale paternità del re rispetto ai sudditi, difesa da Giacomo I Stuart (1566-1625) e da Robert Filmer 'autorità' burocratiche che devono garantire l'imparziale amministrazionedella cosa pubblica) e la fiducia positivistica, liberale ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] per la burocrazia e per l'amministrazionedella legge e dell'ordine, ed è a questo interesse dell'attività delle sette, specialmente del culto bhaktico. È una questione controversa se, come si ritiene di solito, questa attività costituisse una difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...