PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della minaccia nucleare nel cuore dell'Europa, la nuova fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati Uniti, con l'amministrazione di difesa "sufficiente''. Si apre così la via per riduzioni "asimmetriche'' delle armi atomiche e delle forze ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dissenso interno.
Dal punto di vista internazionale, l’amministrazione statunitense guidata da George W. Bush inserì il regime «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di un'alta autorità sovranazionale, e pochi mesi dopo il ministro francese delladifesa Pleven propose la creazione di un esercito comune europeo organizzato, armato e amministrato da una Commissione sovranazionale. A queste proposte la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] delle risorse materiali: la prima si occupa della produzione e del consumo, la seconda dell'attacco e delladifesa. di sé una schiera di impiegati e un mucchio di schedari per amministrare i messaggi postali, i telefoni, i telegrafi, i colloqui e le ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] essere adottata se è sostenuta da uno sciopero che se è difesa da un discorso, per quanto convincente possa essere.
Se i parlamenti Ma, nel momento in cui l'amministrazione assume su di sé il destino della collettività nazionale nella sua totalità e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e tuttavia, sorprendentemente, elogiò il dittatore per aver ‟difeso il leninismo" e per il ruolo da lui svolto maggior parte dei casi si celava l'amministrazione statale. In Cecoslovacchia il 97% della produzione proveniva dal settore statale, in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ‛territorialismo'. Il territorialismo è a sua volta una forma particolare delladifesa del proprio ambito spaziale cui ogni individuo è interessato, il di pace. Tale prospettiva era, per l'amministrazione americana di quegli anni, del tutto teorica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] official mind" era volto al consolidamento e alla difesadell'impero piuttosto che alla sua ulteriore espansione, magari l'amministrazionedella Francia e della Gran Bretagna, con l'impegno però di tener conto della partecipazione delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] non sfruttate e studiando adeguate contromisure.
d) Le basi delladifesa
Il terrorismo non è un fenomeno nuovo: sotto forme europea. Il fine politico della violenza era l'indipendenza, l'allontanamento dell'amministrazione straniera e la costituzione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Chomovil e V. Moroz, sono diventati simboli delladifesa di una cultura nazionale oppressa e schiacciata.
I ottocento fra studenti e non studenti occuparono l'edificio dell'Amministrazionedell'Università e furono arrestati. La loro azione era stata ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...