Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] membri e diviso in quattro dipartimenti: amministrazione dei beni della Chiesa, educazione, propaganda ed opere assistenziali attiva e fin dal tempo della sua fondazione ebbe parte preminente nelle lotte per la difesa degli interessi del paese; al ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ha del buono: si veda infatti come B. prende le difese del "fedele qualsiasi" contro gli arbitri di rettori e inquisitori; rapido accenno all'aspetto fiscale dell'amministrazionedello Stato. B. perfezionò il sistema della esazione dei tributi, non ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a proposito di questioni di vita ecclesiale (tempi per l'amministrazione del battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici, vita del clero: epp. 16, 17, 19, 49), sia a difesadell'ortodossia della fede. Nei primi anni del pontificato, egli affrontò il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] aspetti più superficiali del nazionalismo: sia la difesadell’ordine e dell’autorità che la necessità del sacrificio per il che i fascisti ricoprivano importanti cariche nella pubblica amministrazione. Generalmente i monaci postulavano una serie di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] difesa da parte delle religiose
La prima linea di difesa da parte dei religiosi fu di tentare un’interpretazione restrittiva della che gli istituti religiosi firmavano con gli amministratoridelle opere presso le quali prestavano servizio (scuole ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] lettera del "prete Gianni", in cui viene difesa l'ortodossia della Chiesa orientale, fosse per così dire aggiornata La Camera Urbis. Premesse per uno studio sulla organizzazione amministrativadella città di Roma durante il pontificato di Martino V, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità della Santa Sede a difesadell'ortodossia e del giudizio infallibile del pontefice . Il guadagno fu inghiottito presto dalle spese dell'amministrazione, dalle costruzioni edilizie, alle quali A. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] avuto modo di constatare l'inadeguatezza degli strumenti amministratividella Chiesa romana, le cui difficoltà di natura sia la difesadelle "libertates" ecclesiastiche, campo contiguo e non di rado confuso col problema dell'eresia. Numerose ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] del tutto a quelli letterari. Nel 1542 entrò nella amministrazionedello Stato come soprastante all'edilizia e tra il 1549 primi anni (lettere al Varchi dell'aprile-maggio '55), la preoccupata difesadella dignità compromessa dalla disputa (lettera a ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Cod. Iust., 10, 21, 3. Del bisnonno C. ci dice che difese il Bruzio e la Sicilia da un attacco di Vandali (Var., 1, 4 523, anni in cui C. sparisce dall'amministrazione centrale. Sono però gli anni della sua attività storiografica. Nel 519 egli scrive ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...