Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e organizzano la propria attività attraverso settori (amministrazione, organizzazione, economato, tesseramento ecc.) e Anche le basi disostegno devono essere di legno o, se di ferro, rivestite con materiale morbido.
Gli ostacoli sono di sei tipi. L ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] questa veniva infatti concepita anzitutto come mezzo disostegno dell'attività mercantile, mentre altri governi modo più saltuario, ad altre fonti: oltre ai fondi amministrati dai procuratori di S. Marco (175), ricorse anche ai banchieri ebrei ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] individualità; ma nemmeno qui mancava quell'esigenza disostegno materiale, politico e militare che era a l'ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa per l'amministrazione delle terre di dominio diretto appare da una parte molto farraginoso ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione, di larghe autonomie locali, di una solida integrazione economica delle Izvestija del 30 marzo disostegno al governo regio e la cosiddetta svolta di Salerno operata da Togliatti, che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] al singolo fossero concepiti più come una sorta disostegno dello stato alle sostanze delle famiglie nobili, che secolo, 1.500 (72), il che significherebbe un tasso di inserimento nell'amministrazione del 28% agli inizi del Quattrocento; non è da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una sorta di ‛secondo governo', dato che presero nelle loro mani l'amministrazionedi vasti settori del necessario che tale penetrazione fosse accompagnata da misure politiche disostegno. D'altro canto, bisogna partire dalla considerazione che ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] il senato operava come un consiglio d'amministrazionedi una grande azienda, con l'elasticità di indirizzi che si conveniva ad un corpo molto più che ad interventi economici a sostegno dell'offerta di moneta. Più volte il fallimento dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di Mundell, v., 1962 e di Fleming, v., 1962).L'applicazione più significativa di questo teorema è che le politiche keynesiane di pieno impiego e disostegnoamministratividi qualità, più preoccupati di promuovere l'interesse nazionale che di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] doge aveva stabilito che fossero i procuratori di San Marco ad assumere l'amministrazione del suo patrimonio dopo la morte degli lo Stato riuscì a coordinare una varietà di interventi disostegno, usando le parrocchie per integrare altre attività ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] La cosa potrebbe apparire addirittura un po’ patetica, visto che le politiche disostegno alle costruzioni navali cui allude quel termine – tipico del pregnante vocabolario amministrativo veneziano – non erano più in uso dalla metà del Seicento e che ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...