Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] non rappresenta una novità, lo è la creazione di un fondo disostegno economico ad hoc a favore dei soggetti tradizionalmente e organizzativa interna, ossia quella di potenziare i servizi amministratividi controllo. Rispetto alle Regioni Lombardia ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] creare legami disostegno attivo e a porsi come intermediari fra diverse reti di relazioni. Già Anton Blok aveva osservato che il potere di un di inserirsi nei meccanismi di intermediazione che connettono mercato, politica e pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , e talvolta superati, da scelte progettuali disostegno allo sviluppo, in cui interessi particolari hanno opportuno offrire un’immagine di sintesi della presenza di illegalità di tipo economico-amministrativo nelle diverse regioni, prendendo ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del ricorso ad assistenti familiari straniere, come forma disostegno alle famiglie venete, funzionale al taglio dello stato sociale sarà di forte impatto simbolico. L’intento, come dichiarato dagli amministratoridi Treviso, è quello di lanciare ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] non-profit se avessero realizzato attività di tutela di diritti, di cura di beni pubblici e disostegno a soggetti in difficoltà. Il emerse nei primi anni Duemila – fiscale, amministrativa, di mercato, filantropica, politico-costituzionale – a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del proprio potere romano, il F. intrattenne tuttavia con essa una costante frequentazione e mantenne una continua strategia di protezione e disostegno. Il rapporto con i gesuiti fu da lui iniziato infatti sin dal 1548 quando incaricò Giacomo Lainez ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] luogo a iniziative disostegno e a progetti condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per ’amministrazione (David O’Sullivan), che è alla guida appunto dell’intera ‘macchina’ organizzativa. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] affrontata immediatamente, e ciò per ragioni sia politiche sia amministrative. Esisteva infatti un’annosa questione, che costituiva la cioè di una pratica sportiva agganciata ad una dimensione civica, cedevano il passo alle politiche disostegno degli ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] il lavoro, il sostegno alla piccola impresa e di formazione professionale. Sennonché, la scarsità di capitali privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi sempre più agli amministratori pubblici locali e regionali ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] civili. Fino a quel momento, infatti, l’amministrazionedi una casa religiosa femminile era stata affidata a sostenere le case di formazione e di noviziato, e a intervenire in caso di bisogno per l’apertura di nuove case o a sostegnodi nuove opere. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...