Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di: (i) difficoltà procedurali al licenziamento; (ii) requisiti di notifica del procedimento e di pagamento di compensi; e (iii) difficoltà amministrativedi contabili – erano chiamati a finanziare le opere disostegnodi chi, per i motivi più vari, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] fondi prevista da parte del CIO e ai programmi disostegno erogati tramite la Solidarietà Olimpica.
I Comitati nazionali sono non inferiore al 30% dei componenti dei consigli diamministrazione delle Federazioni e dello stesso CONI. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . In Terra di Bari - dove una precisa scelta dell'amministrazione fiscale bizantina aveva popolato le campagne di villaggi, talvolta sormontate da piramidi, e il raccordo tra gli archi disostegno e le imposte delle cupole è costituito da pennacchi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] . Lo SME, che prevede anche misure disostegno monetario a breve termine e di assistenza finanziaria a medio termine, entrerà in giuridiche, ma solo in relazione ad atti di natura amministrativa che li riguardino direttamente e individualmente.
Corte ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa concorrenti (con gli stati membri), di coordinamento (tra stati membri), e infine disostegno o completamento dell’attività degli stati ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di cittadini, imprese e organizzazioni dell’Eu, contribuendo a scoprire i casi di cattiva amministrazione, disostegno da parte dei fondi strutturali e di coesione. La politica di coesione per il periodo 2014-20 prevede circa 351 miliardi di euro di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] da parte di cittadini, imprese e organizzazioni dell’Eu, contribuendo a scoprire i casi di cattiva amministrazione, ovvero i maggior livello disostegno da parte dei fondi strutturali e di coesione. Principali modifiche della politica di coesione ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] giustizia è competente.
3. Metodo aperto di coordinamento (omc): applicato a varie politiche di modernizzazione di competenza degli stati ma per le quali l’Eu può sviluppare azioni di coordinamento e disostegno (questo metodo è talora adottato anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di terrazze per la coltivazione di questo cereale con l'uso di mano d'opera su grande scala e di un'amministrazione organizzata si giustificava in quanto permetteva di ottenere raccolti più abbondanti di verticali nel muro disostegno della terrazza. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , le singole amministrazioni ad assumere decisioni che tengano conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e le economie di scala vengono invocati a sostegno dell'opportunità ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...