La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] con agevolazioni fiscali e provvedimenti disostegno. Riconosceva anche che i privati di tutela sul patrimonio ovunque distribuito.
L’obiettivo di cui la Toscana si è fatta alfiere, condiviso dalle amministrazionidi centrodestra come da quelle di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri diSostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 76, 186 s., 196 s. e passim; C. Pavone, Amministrazione centralee amministraz.periferica da Rattazzi aRicasoli (1859-66), Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] disostegno al volontariato e ha dato avvio alle prime tre fondazioni di comunità del Mezzogiorno (Fondazione della Comunità salernitana, di Comunità di Messina, di Comunità del centro storico di allo scopo di evitare l’amministrazione centralizzata ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] si inserisce anche l’annuncio, da parte dell’amministrazione, di volere estendere la presenza statunitense in Afghanistan oltre contro un intervento in Iraq senza il pieno sostegno delle istituzioni internazionali, il che poteva prefigurare una ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , sul rilancio di politiche disostegno all’economia e sul mantenimento di una serie di provvedimenti – tra i quali l’estensione dei sussidi di disoccupazione e il taglio ai contributi in busta paga – promossi dalla sua amministrazione.
Le questioni ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] disostegno per poter restare in carica. Nei sistemi democratici la perdita del sostegno determina una serie di cambiamenti al livello del governo, dei rappresentanti eletti, e talvolta anche dei funzionari della pubblica amministrazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] di maggiore trasparenza dei processi negoziali e di politiche disostegno più efficaci nelle conseguenze dei processi di liberalizzazione. È un grande problema di , una struttura istituzionale destinata ad amministrare l’Accordo generale e tutti gli ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] banca centrale degli istituti regionali di mediocredito, fu chiamato a presiederne il consiglio d’amministrazione. In questo ruolo contribuì ad disostegno dei corsi dei titoli di Stato, abbandonata nell’estate del 1969 al delinearsi di una fase di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] e al Setificio di Pogliano anche la Manifattura di Casale (di cui il C. era consigliere diamministrazione), l'Edilizia statuto dei lavoratori", da tradurre in legge come strumento disostegno all'azione dei sindacato, egli si dichiarò contrario, ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] valore universale che aveva trionfato di oppressioni e illusioni. Per anni lavorare nell’amministrazionedi Roma, aprire le serrande responsabilità di cura delle donne, una capacità di comprensione e sostegno nei diversi momenti del ciclo di vita ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...