ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] aggiunsero al patrimonio personale di Odoacre, sotto l’amministrazionedi un comes et vicedominus di sua fiducia. Nello di fatto gli garantiva la possibilità di governare l’Italia anche senza il riconoscimento imperiale. La richiesta disostegno ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] di giustizia di pronunciarsi, in via pregiudiziale, su una questione coinvolgente l’interpretazione di una norma comunitaria richiamata dal ricorrente a sostegno al controinteressato nel procedimento amministrativodi espropriare l’organo competente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] o all’interno dei consigli diamministrazionedi un numero crescente di società e istituti di credito collegati all’industria elettrica nel 1931 quanto nella riconferma successiva, il sostegnodi Marconi.
Anche nel caso della Commissione si ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] disostegno e riassetto delle comunità monastiche cittadine, di cui egli aveva fatto parte prima di essere eletto vescovo: il papa infatti prima di , lasciando Roma e l’amministrazione lateranense in un clima di instabilità e incertezza politica.
Che ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] fino al 1890. Il decadimento del governo amministrativo della capitale aveva reso realistica, nell’autunno 1872, la candidatura di un esponente democratico come Pianciani, anche se privo del sostegno della maggioranza moderata e clericale presente in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di terza classe presso il Consiglio di stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di il padre di Costanza, l'ambasciatore sardo Carlo Emanuele Alfieri diSostegno, sebbene ostile ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di Giovanni, possidente e amministratoredi cospicui beni finanziari e nipote dell’abate Pietro, gli consentì di frequentare la biblioteca di in appoggio alla politica coloniale di Crispi, avviò iniziative disostegno alla colonizzazione agricola in ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] designato dall’amministrazione milanese, che aveva provvisoriamente coperto il vuoto di potere dopo il colpo di Stato, lo seguì. Con quest’ultimo condivise il progetto disostegno alla guerra di liberazione greca e lo accompagnò quindi in Grecia: ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di alcune amministrazioni. In particolare, l’ENEL affidò a un gruppo di lavoro multidisciplinare il compito di ridisegnare disostegno da parte dello Stato italiano» (De Mauro & Vedovelli 1998: 585).
In Italia non esiste un organo incaricato di ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] lingua letteraria e come lingua per la comunicazione ufficiale (dall’amministrazione alla giustizia alla scuola) fino alla sostituzione col francese , non prive disostegno da parte degli stessi corsi, veicolarono un’immagine di italianità dell’isola ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...