VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] amministrazionedi Visconti, quali Aliprando Visconti, Guidotto di Landriano e Ognibene da Ravenna. Il presule si circondò di una ristretta familia che lo seguì negli anni di cambio disostegno militare. Ciò determinò il posizionamento di Milano nell ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] stesso periodo a Il Nazionale di S. Spaventa con articoli disostegno all'ipotesi di un'alleanza con il Piemonte in pubblica amministrazionedi elementi legittimisti, ma anche e soprattutto con l'avvio di un piano di lavori pubblici capace di lenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] cambiamento radicale nel tenore di vita della numerosa famiglia Pascoli che, priva disostegno economico e costretta a una amministrazione per generi, che distingue ad esempio l’impostazione prevalentemente lirica di Myricae e dei Canti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] di sostenere economicamente quelle fondazioni cui l’amministrazione ecclesiastica non è in grado di provvedere, secondo il sistema noto col nome di braccia atrofizzate, priva come è di colonne disostegno, sostituite nel loro ufficio dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] un luogo di attuazione della legge – e in ciò esaurisce il suo compito politico-sociale – essendo l'amministrazione della giustizia ., p. 385), si giustifica con una esigenza disostegnodi principi fondatori dell’ordine liberale come l’uguaglianza, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] agli orfani dei caduti, utilizzando a questo scopo la rete disostegno ai militari da lui stesso creata nell'istituto con l'appoggio Fondazione Pro iuventute, con sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua volta con decreto del ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] ben dieci dalla piccola terra di Montecchio).
Preoccupato per l’amministrazionedi un complesso territoriale ampio Rodolfo stipulò con il re un patto di mutuo sostegno (guerra, finanza, diritti) della durata di ben cinquant’anni; Berardo da Varano ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] il 20 ag. 1864, la popolazione apprezzò molto la sua azione a sostegno delle energie locali, così come più tardi deprecò la sua destinazione ad altra al 1900), consigliere d'amministrazionedi alcuni istituti di credito e delle Ferrovie mediterranee ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] mentre le superfici estese delle murature disostegno vennero celate con essenze della macchia 2003, con regesto degli scritti; P. Salvatori, Il Governatorato di Roma. L’amministrazione della Capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 52; ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] non soltanto l'installazione cantieristica, ma anche l'amministrazione relativa alla flotta da guerra (Ahrweiler, 1966, cui navate erano generalmente voltate - per la presenza di archi-diaframma disostegno, per i quali l'architetto Arnau Ferrer e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...