CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] toscano Mordini, che, contrario alla annessione immediata, ebbe il sostegnodi radicali e autonomisti. Il C. restò invece a Napoli, all'Interno, si può dire che la nuova amministrazione (pur con la presenza di Finali) sia più spostata a Sinistra e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , poi un'affermazione lusinghiera nelle elezioni amministrative del 2001 (circa il 48% di donne elette). Il successo è stato a priori di quote o la rende assai ardua. È possibile che i parlamenti e i governi offrano un sostegno finanziario ai partiti ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di risorse venne raccolta sfruttando i poteri di indirizzo e di nomina degli amministratoridi imprese ed enti pubblici. L’arcipelago di sosteneva. Di conseguenza, soltanto i soggetti politici che facevano parte della maggioranza a sostegno dei ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] l'idea di civiltà. Più precisamente, l'idea sorge prima ancora della parola destinata a diventarne il sostegno linguistico; , l'emergere di un gruppo che assolve compiti politico-amministrativi e - più o meno distinto da esso - di un ceto sacerdotale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei mazzieri e della polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio di .
In realtà il sostegno dato alle posizioni della maggioranza non poteva nascondere più di tanto l'avversione del ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] sullo Stato-nazione. L’obiettivo ha incontrato il sostegnodi alcune organizzazioni europee, di enti territoriali e amministrativi, di centri di analisi e di gruppi di interesse, di settori del ceto politico e dell’opinione pubblica organizzata ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di programmi finalizzati al sostegno dell’imprenditoria locale (Sanviti 1986).
Il sistema dei nuovi organismi stratificatosi negli anni sembrava dunque, negli anni Novanta, aver configurato due modelli di organizzazione dell’azione amministrativa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del Cielo e una risposta agli interrogativi degli uomini. Il sostegno e il controllo da parte del governo centrale a partire Han, le eclissi solari, considerate un segno di cattiva amministrazione, ricevettero maggiore attenzione che in altri periodi, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nel 1954, cui seguì poi un lento decremento. A sostegnodi queste ipotesi vi sono anche i dati relativi all’occupazione al gruppo De Benedetti, già decisa dal Consiglio diamministrazione, venne bloccata dal governo. La sua privatizzazione venne ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ) e altre spese diamministrazione e di trasferimento a istituzioni di beneficenza non aventi scopo di lucro.
Come si nota negli Stati Uniti, e la quota relativamente elevata di sussidi a sostegno della famiglia dell'Inghilterra e del Giappone. Per ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...