Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di pace a Parigi e dall'elezione di un nuovo presidente, nel 1969 le speranze di una rapida conclusione della guerra vietnamita e di una politica di rafforzamento dell'economia da parte della nuova amministrazione a sostegnodi questo discorso ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] così un sostegno all'idea dello sviluppo progressivo e, più precisamente, all'idea che i modi di organizzazione delle se le potenze coloniali europee adottarono forme di governo e diamministrazione diverse tra loro e spesso differenziate per ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] che svolsero un importante ruolo religioso ed economico. Organi dell'amministrazione comunale erano, con il podestà (nel 1209 si ha un abate), il consiglio minore, quello degli Anziani e il consiglio di Credenza.Il sec. 13° fu assai turbolento per le ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , del potere di nomina degli organi diamministrazione e/o di controllo. In Italia di due nuove finalità essenziali: l'intervento pubblico a sostegnodi uno sviluppo economico equilibrato e dell'occupazione, e il perseguimento di una politica di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] determinato Stato. È vero che la giustizia penale di uno Stato dev'essere amministrata in modo che l'entità della pena sia degli Stati contraenti, nessuno di questi può intraprendere atti sovrani di forza a sostegnodi quei diritti al difuori dei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] rispetto agli altri livelli di governo, esperimenti di innovazione amministrativa e politiche inedite per attrarre creazione di legami di fiducia fra gli attivisti, così come all’emergere di identità collettive e di un ampio sostegno sociale da ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ringiovanimento della politica si riscontra quasi unicamente nelle amministrazionidi piccoli comuni, dove è possibile anche rintracciare di reti di imprese integrate sul piano tecnologico e finanziario; il sostegno a una governance locale di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il sentimento nazionale dell'uomo del Risorgimento veniva a sostegno della visione storica dello studioso. Intanto, le crescenti fortune di largo decentramento nell'amministrazione; e a tal fine propose la riunione di quel Consiglio straordinario di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] dal disegno della maglia amministrativa. Ovviamente la percezione di questa sfasatura e le di sistemi di piccole e medie imprese, ma dal trasferimento di risorse pubbliche solo in parte coerenti con obiettivi di sviluppo e per il resto a sostegnodi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di riforme di un certo respiro: Prospero Balbo, nel settembre 1819, era stato incaricato di preparare una riforma dell'amministrazione dimissioni del ministero Casati, il nuovo governo Sostegno-Pinelli venne violentemente attaccato dai democratici che ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...