GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] questi anni ebbe modo di misurarsi anche con l'amministrazione civile, poiché Pio IV lo nominò governatore di Amelia e Orte l alla metà dell'Ottocento. Nello stesso tempo, a sostegnodi un più puntuale e accessibile servizio pastorale e sacramentale, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di regno furono caratterizzati dalle riforme politiche e giuridiche, come pure dal sostegno dato agli Ordini mendicanti e all'Università di favorevole al compito dottrinale e all'amministrazione dei sacramenti da parte di questi ordini.
Bibl.: L. de ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta a Torino soltanto il 16 genn. 1863; nel 1882, a suo sostegno, fu pubblicata la amministrativo della Piccola Casa), (promanuscripto), Torino 1976; Carteggio di s. G. C., ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] fondazione dell’istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegnodi Pio XII da Luigia del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] fu insediato come amministratore della diocesi con la designazione a vescovo di Aureliopoli in partibus sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] un regime ecclesiastico piuttosto rigido, aveva preteso il pieno sostegno delle chiese e dei conventi e si era spesso coinvolse in misura crescente nell'amministrazione del patriarcato parenti e uomini di sua fiducia originari della Campagna Romana ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] disostegno a tutta questa operazione alla Santa Sede, dall’altro. In sostanza una questione di uomini e di Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli diamministrazionedi banche cattoliche: A. Caroleo, Le banche cattoliche, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di mobilitazione elettorale e disostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di davvero conclusa da un punto di vista storico (tanto più dopo l’esperienza amministrativadi Dossetti a Bologna, che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Alberto decise di concedere lo Statuto, il ministro della Pubblica istruzione Cesare Alfieri diSostegno avrebbe desiderato le famiglie l’avessero richiesto, anche se sul piano amministrativo si sarebbe aperto un lungo e talvolta aspro contenzioso.
...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] monti fossero più d’ostacolo che disostegno all’innovazione della cooperativa di credito.
Per la cooperazione cattolica, in e 1967, sulla richiesta all’amministrazione pubblica di partecipare alle spese di revisione dei bilanci delle cooperative che ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...