FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] il totale e incondizionato sostegno della riforma, che peraltro in quella fase rischiava di unificare l'opposizione di dover fare i conti con un così ingombrante predecessore: "Se ad ogni atto, anche meno importante, della mia amministrazione, ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] materiali e i Corpi degli ingegneri, sanitario e diamministrazione e commissariato assicurano, ciascuno nella indispensabilità delle proprie funzioni, il sostegno al personale in pace e in tempo di ostilità.
All'interno della struttura dell'esercito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Saint-Cloud.
Privo del sostegno paterno, Filippo non poteva che cercare di riconciliarsi con Luigi XI oltreché . 363, 366, 370, 373; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002, pp ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] d'armata nella riserva navale. Si occupò negli ultimi anni della sua vita di questioni relative alla siderurgia e fu consigliere diamministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Decise invece di candidarsi alle elezioni amministrativedi Napoli del 25 maggio 1952.
Nel quadro di un generale spostamento " (tale era l'appellativo del Lauro). Al sostegnodi imprenditori, professionisti e ceto medio si aggiungeva infatti quello ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] e poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consiglio diamministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel F. di dominare le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] alla Sicilia.
Nell'aprile del 1848, in forza del sostegno da lui dato alla causa costituzionale, il L. fu costruzione delle ferrovie maremmane; poco dopo entrò nel consiglio diamministrazione delle Strade ferrate meridionali e, dal 1864, nel ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il massoneria, nella quale raggiunse alti gradi e col cui sostegno economico pubblicò, nel 1865, un Catechismo politico-economico-popolare ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 1890 era stato nominato consigliere diamministrazione, e poi in agosto vicepresidente, di una fra le maggiori aziende quali ritenevano che il tasso di sconto potesse essere manovrato puntando unicamente al sostegno della produzione (una Sinistra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione del 5 giugno, avvenuta con il sostegno delle armi milanesi il 30 aprile la proclamazione a signore di Ottaviano Riario, il C. era ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...