Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , d'ora in poi, ma il funzionario amministrativo; di conseguenza il gruppo dei ‛vecchi combattenti' perdette la l'atteggiamento conciliante del Vaticano fu di valido sostegno al regime, soprattutto nella fase di conquista del potere.
c) Politica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] disostegno a tutta questa operazione alla Santa Sede, dall’altro. In sostanza una questione di uomini e di Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli diamministrazionedi banche cattoliche: A. Caroleo, Le banche cattoliche, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la Dār al-Ḥikma di un fondo secondo le disposizioni in materia di waqf. Questo metodo disostegno economico meno personale documenti ufficiali in quel periodo, le opinioni degli amministratori ottomani riguardo all'educazione indicano che il suo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] renderla parte dello stato.
In questa logica convivono forme disostegno statale come la decima (I, 7) e l'insieme degli abitanti che vi dimorano e l'organizzazione amministrativa preposta. Il rapporto tra monarchia e realtà locali è affidato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la Prussia, i grandi Stati avvertirono il bisogno di un'amministrazione migliore e di un uso più proficuo delle proprie risorse. loro contributo. Sebbene in generale essi non godessero disostegno finanziario da parte della Chiesa, a questa dovevano ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] soddisfacente. Con il sostegno dell’esercito, Costantino riesce a far valere i suoi diritti. Ottiene un elevatissimo ruolo di comando, preludio a un potere supremo che arriverà nel tempo; e governa sui territori già amministrati dal padre. Non ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] gruppo disostegno, creatosi conferendo la dignità senatoria ai più potenti tra i curiali, Costantino aveva potuto governare l’Oriente postliciniano con una forte base di consenso. Nel suo insieme, tuttavia, la nuova organizzazione amministrativa era ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] una "rivoluzione dall'alto", l'Austria aveva creato - nell'amministrazione, la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture le azioni della banca stessa che, attraverso il sindacato disostegno, le possedeva quasi al completo. La massa dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] familiari dei vari lignaggi, e si conservano forti relazioni disostegno parentale. Le società segrete si possono formare, in sostanza loro connotati segreti. In particolare, a causa di apparati amministrativi poco efficienti e lontani, si diffonde il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] confiscati terre e beni, che vengono poi amministrati dallo Stato o redistribuiti per conquistare il consenso economico che in termini disostegno politico. Poiché i governi rivoluzionari hanno una notevole capacità di mobilitare la popolazione per ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...