Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] loro nella giustizia e nell’amministrazionedi Minghetti (1881), Governo e governati in Italia di Pasquale Turiello (1882), Teorica presidente storico della fase di unificazione (1855-61) era stato Cesare Alfieri diSostegno. A succedergli era stato ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che era capo della macchina amministrativa e degli affari politici ed era di coloro che avevano superato il concorso, di cui si fece sostenitore un moderato come Carlo Alfieri diSostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] a quell'area dell'indagine della Natura, e a quale forma disostegno essi potevano accedere. Questi ricercatori si definivano 'filosofi', 'medici', dell'amministrazione della giustizia; in esso si riflette anche il desiderio di notorietà di chi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] influenti nella società che avrebbero potuto decidere di offrire il loro sostegno al nuovo ordine religioso (Correia-Afonso 1969 Sciences di Parigi aprì la strada ai viaggi scientifici finanziati dallo Stato, intrapresi sotto l'amministrazionedi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] architettoniche sono opera di folle di schiavi ben inquadrati e diretti da un'amministrazione molto burocratizzata e conto degli effetti del progresso tecnico. La legislazione disostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] disostegno giuridico, comprende gli interventi autonomi di 'ingerenza' umanitaria, tra i quali si possono ricordare l'occupazione di nel settembre 1993, ha svolto non solo funzioni diamministrazione civile ma ha anche organizzato l'intero processo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dopo alla fazione durazzesca. L., contando sul generoso sostegno finanziario di Bonifacio IX, si affrettò a metà marzo verso espugnarono di nuovo Roma e la occuparono, e il re inserì subito suoi sottomessi nell'amministrazionedi questa città e di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] a formare un blocco di potere politico-amministrativo al Sud e ha sostenuto l'espansione dell'industria settentrionale, grazie alla crescente domanda di prodotti proveniente dal Mezzogiorno sussidiato tramite il sostegno ai redditi individuali.
Il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si verificano con l'avvento della democrazia di massa e con l'instaurazione di un'amministrazionedi tipo burocratico. Ma se il confronto tra i diversi tipi diamministrazione consente a Weber di individuare i grandi mutamenti che hanno portato ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dalla migliore organizzazione della 'regia' a livello dell'amministrazione centrale. L'obiettivo della coesione sociale e della compassionevole', se inteso come puro trasferimento di risorse disostegno dalle regioni ricche alle regioni povere ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...