ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] incaricò di intervenire a sostegno dei cattolici francesi; A., benché sofferente per l'idropisia, con un esercito di ventottomila la possibilità di andarsene ottenendo la salvezza e lasciando i propri beni sotto l'amministrazionedi cattolici onesti, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] dell'Arma è stato avviato l'iter istitutivo di cinque raggruppamenti tecnico-logistico-amministrativi che, inquadrati nei Comandi interregionali, assicurano le attività disostegno a favore di tutti i reparti/comandi/unità dislocati nel territorio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'influenza della Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un impulso da roll back. La Mosca russa volontario del terrorismo e interrompere ogni forma disostegno a persone o gruppi coinvolti in attività ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in tal caso alle dipendenze dirette del capo del governo, rimanendo solo l'organizzazione disostegno logistico e quella territoriale, cioè l'amministrazione della difesa e la parte delle forze armate non impegnata nelle operazioni belliche, alle ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dal positivo esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi disostegno al cambio e . 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] mandato di rilanciarne l’attività, e con la promessa disostegno da parte del governo. Nei mesi successivi prese corpo l’idea di le ‘riforme crispine’, anche i servizi tecnici dell’amministrazione furono ampliati e ristrutturati. In questa fase si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dall'esercito includevano una piccola percentuale disostegno alla ricerca 'pura' o 'di base', che gli scienziati potevano impiegare sinistra in cambio di una posizione politica di rilievo all'interno dell'amministrazione statunitense, il suo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] sostegnodi Ignaz von Wasner, un diplomatico di lunga esperienza che, durante la guerra di successione austriaca, aveva rappresentato gli interessi di Maria Teresa presso la corte di direttamente anche l'amministrazionedi Mantova (1771). Dal ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] i due sommi poteri nel tentativo di assicurarsi il sostegno alle aspirazioni sul ducato. Privilegi che contado. La situazione quindi non cambiava molto tra l'amministrazionedi un duca e quella di un rettore. Secondo Achille Sansi, per il passaggio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] interessi locali, la realizzazione delle autonomie amministrative, di cui erano modello le istituzioni comunali dalla stampa e apprezzate in modo particolare da C. Alfieri diSostegno e da G. Prinetti, nonché dai conservatori della Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...