GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] corso, innanzi tutto per le sue qualità di esperto dei vari rami dell'amministrazionedi uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'opera di ammodernamento, e poi come uomo di cultura dagli orizzonti affatto ristretti. Non si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] amministrazionedi sinistra, che aveva fruito, se non di un vero e proprio appoggio, della neutralità di Giolitti, impegnato in un difficile gioco di 'assistenza sanitaria, alla costruzione di case popolari e al sostegnodi una larga base popolare, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Falco, L'amministrazione papale, p. 698) lo indica come "omnium romanorum senator atque gloriosus comes" appunto di Terracina. con le truppe di Ottone, uno dei principali fattori disostegno del papa sassone. Il 29 settembre di quello stesso 996, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] di S. Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte del Maggior Consiglio.
Nonostante l'esiguo sostegno problemi, connessi con l'amministrazione "di una podesteria così vasta e rilevante come quella di Brescia, egli dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] loro attività era stata spesso segnata da isolamento e mancanza disostegno istituzionale; in campi quali l’astronomia, le scienze naturali o dalla fondazione di strutture tecnico-scientifiche connesse alla pubblica amministrazione. Di questo nuovo ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] costruzione e nell'esercizio diretto, bensì limitarsi ad azioni disostegno alle società private; e sempre attento agli interessi della Corte cumulava "il preventivo e il definitivo, l'amministrativo ed il giudiziario", perciò poteva essere indotta a ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] su Gonzaga. Infatti, nel 1237, quando ormai il C. era già morto, Federico II, concedendo l'amministrazionedi Gonzaga agli uomini del Comune di Mantova, escluse esplicitamente le proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo d ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] senza discendenza) amministrarono il vasto patrimonio con la solidarietà loro raccomandata dal padre in punto di morte; ma le operazioni disostegno ed approvvigionamento dal mare) perché Giovan Agostino viene sempre citato col nome di battesimo, è ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese diSostegno .
Il B., che trascorse la propria adolescenza fra Torino e e simpatica madama Martin. Era però anche buon amministratore delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] operaia di mutuo credito, da lui fondata nel dicembre 1873 e diretta con finalità disostegno all 156-159, 161, 164 s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...